CRONACA
La CORSI: "La puntata 'Lugano, città del futuro' ha mortificato il dibattito"
Il Consiglio del pubblico loda 'Storie': "Non è una trasmissione di inchiesta né di approfondimento, ma uno spazio che invita il telespettatore al ricordo e alla riflessione, anche intima"

COMANO – Il Consiglio del pubblico della CORSI prende posizione su un servizio trasmesso nella puntata di Falò del 4 giugno ‘Lugano, città del futuro’, esprimendo la sua contrarietà in merito all’approccio adottato. “Dopo una prima parte della puntata, interessante e ben approfondita, supportata anche dal bel reportage “Un’estate senz’anima”, il servizio in questione ha suscitato parecchie perplessità per la modalità narrativa scelta. I responsabili della trasmissione hanno infatti deciso di analizzare la situazione architettonica e urbanistica della città affidando l’esercizio a un'unica persona per circa 40 minuti, senza il coinvolgimento di altri specialisti, quali architetti e urbanisti. Aver affidato la trattazione di un tema di tale importanza e interesse alla sola voce di un attore economico del settore è, secondo il CP, “un errore, che ha mortificato il dibattito, la pluralità di idee e, soprattutto, la qualità dell’analisi. Peccato, in quanto Falò è solitamente un ottimo programma televisivo”.

“Il CP ha discusso con i vertici dell’azienda RSI il monitoraggio condotto su Storie, trasmissione televisiva intelligente, piacevole, intrigante e originale (ad eccezione della scenografia, che andrebbe ripensata). I documentari presentati sono in generale di ottima fattura. I temi sono vari, così come molteplici sono gli approcci scelti di volta in volta dagli autori. Anche per questo il programma ha la capacità di tenere sempre alta l’attenzione del suo pubblico. Storie non è una trasmissione di inchiesta né di approfondimento, ma uno spazio che invita il telespettatore al ricordo e alla riflessione, anche intima. Inoltre, visto il profilo spesso elevato degli ospiti in studio, il CP invita i produttori a valutare una scaletta che permetta di dilatare la parte dedicata alla discussione per approfittare delle qualità e del sapere che gli ospiti spesso sanno offrire ai telespettatori”.

“Il CP – recita ha fatto le prime scelte per quanto concerne i monitoraggi 2020, optando per Filo diretto, Tempi moderni, Telegiornale, Millevoci, Cronache della Svizzera italiana, Laser, RSI News, e per un’analisi generale e trasversale della programmazione della RSI durante il periodo di confinamento. Quest’ultimo monitoraggio sarà discusso e confrontato con quelli redatti dalle altre unità aziendali nel mese di ottobre a Berna”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

"Non vogliamo consegnare la RSI ai Partiti". Gigio Pedrazzini a tutto campo sulle 'manovre in Corsi'. "Qualcuno vuol farmi le scarpe? Mi rimetto al giudizio dell'assemblea. E sul Consiglio del pubblico dico che..."

TELERADIO

Più potere su nomine e programmi: le mosse della CORSI sul futuro della RSI. Ecco cosa potrebbe cambiare

CRONACA

Roberto Stoppa nuovo presidente della CORSI

ANALISI

Eh no, caro Gigio, non è vero che la CORSI protegge la RSI dalla politica

TELERADIO

Gestione dei generi alla RSI, la CORSI: "C'è ancora da lavorare, gli stereotipi fanno ancora breccia fra le maglie"

TELERADIO

'Storie' con la CORSI fa il tutto esaurito. E sul 'doc' RSI sulla Città Vecchia..."c'è il malinteso nato dal titolo"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025