CRONACA
Vigneti di collina e paesaggio, "il prezzo dell’uva attuale garantirà un loro futuro?"
Lo chiedono Fabio Badasci e cofirmatari al Governo. "Stiamo assistendo a un ricatto da parte di alcuni grossi produttori"
TIPRESS

BELLINZONA – “Il prezzo dell’uva attuale garantirà un futuro ai vigneti di collina e paesaggio”. Lo chiedono Fabio Badasci e cofirmatari in un’interrogazione inoltrata al Governo. “Il periodo della vendemmia – si legge – si sta avvicinando e le preoccupazioni da parte dei piccoli ma indispensabili produttori di uva del Canton Ticino sono giustificate e più che comprensibili. Se da una parte abbiamo assistito a anni buoni dove sia prodotto che prezzo erano in sintonia con i costi di produzione, quest’anno siamo ritornati alle problematiche del 2007 dove i grandi produttori di vino hanno “colonizzato” in parte terreni di pianura in produzione propria a scapito del ritiro di uve pregiate di collina”.

Secondo Badasci, “stiamo di fatto assistendo a un ricatto da parte di alcuni grossi produttori che giustificano l’abbassamento del prezzo per le uve prodotte nel 2020 per le troppe riserve ritirando solo 500g/m2 a prezzo “ragionevole” (4 chf/kg) ma poi prendono anche ulteriori 300g/m2 a metà prezzo. Di fatto o ci sono riserve in esubero o si punta solo ad abbassare il prezzo vendendo poi il prodotto finale allo stesso prezzo.  La costruzione di nuovi vigneti in zone agevoli avvenuta nell’ultimo ventennio ha rimpiazzato i vigneti abbandonati a causa del mancato cambio generazionale o dell’edilizia. Una necessità apparentemente comprensibile da parte di chi li ha piantati. La qualità delle uve cresciute su terreno fertile è però verosimilmente discutibile e viene spesso utilizzata per fare vino bianco (che ora ha un buon mercato), mai per pregiati vini rossi”.

E ancora: “Il rendimento al metro quadro degli impianti in zone SAC è molto maggiore ciò che ha portato al presunto esubero di produzione nonostante siano costanti superfici coltivate e andamento delle vendite. L’attuale situazione con l’abbassamento della resa economica (limite di produzione e prezzo) e la crescita dei costi (selvaggina, nuove malattie, nuovi insetti) induce il piccolo viticoltore che caratterizza il paesaggio tradizionale ad abbandonale l’attività ciò che invece è indubbiamente negativo”.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande formulate al Governo:

1) Siete a conoscenza dell’andamento del prezzo delle uve e il relativo evidente problema in caso di abbassamento eccessivo del prezzo in rapporto alla manutenzione del nostro territorio collinare e al valore paesaggistico?

2) Il CdS non ritiene necessario intervenire per garantire un futuro ai vigneti collinari che rivestono tuttora un’importante attività quale risorsa economica ma ancora maggiormente come peculiarità paesaggistica ed architettonica ticinese? Sarebbe opportuno ripensare e riproporre un sistema di pianificazione territoriale tenendo in considerazione lo studio effettuato dal WSL?

3) Il CdS intravede altre soluzioni praticabili in tempi brevi o ritiene che sia opportuno dare priorità al “libero mercato”?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Stabiliti i prezzi per la vendemmia 2020. Una debole ripresa, ma le incertezze per il futuro restano

CORONAVIRUS

L'SOS dei viticoltori: chiesti crediti per oltre un milione e mezzo di franchi per il rilancio del settore

CORONAVIRUS

Jelmini raccoglie il grido d'allarme del settore vitivinicolo. "Servono misure straordinarie"

CRONACA

Pause sigaretta troppo lunghe, il Governo riflette: "Valuteremo se far timbrare i funzionari"

CORONAVIRUS

Lavoro ridotto per docenti e funzionari cantonali, "esiste una disparità di trattamento?"

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025