CRONACA
Si celebra la galleria del ceneri, seppur in forma ridotta. Inaugurazione ufficiale il 4 dicembre
Il primo treno a lunga distanza secondo orario attraverserà la galleria di base del Ceneri il 13 dicembre. La festa popolare per la rete ferroviaria celere ticinese, programmata a Bellinzona, Lugano e Locarno, avrà luogo la prossima estate

BELLINZONA - La prima settimana di settembre 2020 si svolgerà nel segno di Alptransit e della galleria di base del Ceneri: il 4 settembre la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, il consigliere federale Ignazio Cassis e il presidente del Consiglio di Stato ticinese Norman Gobbi inaugureranno l'opera e la consegneranno alle FFS, gestore della galleria di base. La vigilia sono in programma incontri tra la presidente Sommaruga e rappresentanti dei Paesi partner. Alptransit – fulcro del corridoio per il trasporto merci su rotaia attraverso le Alpi – rafforza la politica svizzera di trasferimento del traffico. Grazie alla galleria di base del Ceneri, inoltre, il Ticino usufruirà di un'interessante rete celere regionale.

A causa della pandemia da coronavirus, i festeggiamenti per l’inaugurazione della galleria di base del Ceneri e per il completamento della nuova ferrovia transalpina Alptransit si terranno in forma ridotta rispetto a quanto inizialmente previsto.

Giovedì, 3 settembre 2020, la presidente della Confederazione Sommaruga incontrerà rappresentanti dei Paesi vicini direttamente interessati dal traffico nord-sud. I colloqui verteranno sul traffico merci ferroviario transalpino e su una politica dei trasporti rispettosa dell'ambiente. A conclusione degli stessi è prevista una breve visita al portale nord della galleria di base del Ceneri, opera che segna il completamento di Alptransit. La ferrovia di pianura attraverso le Alpi costituisce il fulcro del corridoio per il trasporto merci Rotterdam-Genova. Il suo ruolo è quello di trasferire le merci dalla strada alla rotaia e rafforzare così la protezione delle Alpi e la politica di trasferimento del traffico della Svizzera.

Venerdì, 4 settembre 2020, avrà luogo l'inaugurazione ufficiale. Inizialmente erano previsti 650 ospiti, ma a causa della pandemia la cerimonia si terrà in forma notevolmente ridotta. Tra le autorità presenzieranno la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, il consigliere federale Ignazio Cassis e il presidente del Consiglio di Stato ticinese Norman Gobbi. Parteciperanno inoltre Dieter Schwank, CEO dell'impresa costruttrice della galleria ATG e Vincent Ducrot, CEO delle FFS, gestore della galleria.
La cerimonia di apertura avrà luogo a mezzogiorno, davanti al portale nord della galleria, nei pressi di Camorino. L'inaugurazione si aprirà con il tradizionale taglio del nastro. Durante la cerimonia si svolgerà inoltre la prima corsa di un treno merci attraverso la galleria di base del Ceneri. La cerimonia sarà trasmessa in diretta dalla RSI.

Entrata in servizio con il cambio d'orario di dicembre

La galleria entrerà in servizio con il cambio d'orario di metà dicembre 2020. Le manifestazioni previste per l'occasione dalle FFS e dai loro partner saranno suddivise in due parti: il 12 dicembre si terrà un evento con ospiti e, il giorno seguente, il primo treno a lunga distanza secondo orario attraverserà la galleria di base del Ceneri. La festa popolare per la rete ferroviaria celere ticinese, programmata a Bellinzona, Lugano e Locarno, avrà luogo la prossima estate. Grazie alla galleria di base del Ceneri le tre città e il Cantone disporranno di collegamenti decisamente migliori: i tempi di viaggio tra Lugano e Locarno risulteranno quasi dimezzati.

Per il traffico merci, Alptransit e il completamento del corridoio di 4 metri attraverso la Svizzera significano, in futuro, maggiori capacità su rotaia. Nel traffico viaggiatori le FFS avvieranno secondo calendario, ovvero con il cambio d'orario di metà dicembre 2020, la maggior parte dell'offerta prevista. Questa annovera, oltre ai citati miglioramenti nel traffico regionale, anche treni nord-sud rapidi e più frequenti come pure maggiori collegamenti internazionali.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La galleria del Ceneri è realtà. Sommaruga: "Opera del secolo". Gobbi: "Cambierà anche la nostra identità di Ticinesi"

CRONACA

Autorizzato l'esercizio di prova per le FFS nella galleria di base del Ceneri

CRONACA

L'economia e la cultura come "ponte di collegamento" per una 'Città-Ticino' che prende forma

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025