CRONACA
Autorizzato l'esercizio di prova per le FFS nella galleria di base del Ceneri
Servirà ad attuare e a intensificare gradualmente i processi operativi, a testare gli impianti e a documentare l'idoneità del sistema, in vista del rilascio dell'autorizzazione per l'esercizio commerciale regolare in dicembre

BERNA - A meno di tre settimane dall'inaugurazione della galleria di base del Ceneri, che si terrà il 4 settembre 2020, l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha concesso in data odierna alle FFS l'autorizzazione per procedere all'esercizio di prova. Le corse di prova si svolgeranno da settembre a dicembre 2020 con treni merci e passeggeri commerciali. Si tratta dell'ultima fase preparatoria prima dell'entrata in servizio della galleria a metà dicembre, secondo l'orario ufficiale.

All'inizio di settembre la galleria di base del Ceneri passerà dall'impresa costruttrice AlpTransit San Gottardo SA (ATG) al gestore FFS. In data odierna l'UFT ha rilasciato a queste ultime l'autorizzazione per avviare l'esercizio di prova. Questo durerà fino al cambio di orario del 13 dicembre 2020 e servirà ad attuare e a intensificare gradualmente i processi operativi, a testare gli impianti e a documentare l'idoneità del sistema, in vista del rilascio dell'autorizzazione per l'esercizio commerciale regolare in dicembre.

La ATG effettua corse di prova in galleria per verificare il funzionamento sicuro di tutti gli impianti e di tutti i sistemi da marzo 2020. A causa degli effetti della pandemia di coronavirus, questa fase di test ha dovuto essere interrotta per cinque settimane ed è stata ripresa il 20 aprile scorso, nel rispetto di determinate condizioni. Il 30 aprile un treno speciale ICE-S ha attraversato la galleria a 275 km/h. Un'esercitazione di soccorso prevista per metà giugno è stata rinviata a ottobre 2020 a causa della pandemia; un'esercitazione con figuranti ha avuto luogo all'inizio di giugno.

La galleria di base del Ceneri è lunga 15,4 km e si estende da Camorino, presso Bellinzona, a Vezia, vicino Lugano. Con il cambio di orario a metà dicembre 2020, le FFS attueranno secondo calendario la maggior parte dell'offerta prevista nel traffico passeggeri. Questa comprende collegamenti più frequenti da nord a sud e più treni internazionali. Inoltre, grazie alla galleria di base del Ceneri, il Ticino beneficerà di un'interessante rete celere regionale.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'apertura della galleria di base del Ceneri potrebbe slittare. Meyer: "Una grossa sfida"

CRONACA

Si celebra la galleria del ceneri, seppur in forma ridotta. Inaugurazione ufficiale il 4 dicembre

CRONACA

Dal 13 dicembre via libera alla Galleria di base del Ceneri

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025