CRONACA
I conti di EFG passano a Banca Stato: raggiunto l'accordo. "Nessun licenziamento"
L'operazione concerne il trasferimento alla Banca cantonale delle attività e della clientela del settore "retail e commerciale" ticinese di EFG International
TIPRESS

BELLINZONA – Aumentare con efficacia i volumi commerciali e favorire la piazza finanziaria locale: è questo lo scopo raggiunto dal Gruppo BancaStato grazie all’accordo firmato con EFG International. L’operazione concerne il trasferimento alla Banca cantonale delle attività e della clientela del settore “retail e commerciale” ticinese di EFG International, e riguarda patrimoni e crediti per oltre 1,2 miliardi di franchi. Sono esclusi licenziamenti.

Il Gruppo BancaStato rileverà le attività e la clientela del settore “retail e commerciale” ticinese di EFG International. È quanto formalizzato nell’accordo firmato nelle scorse ore dai vertici dei due istituti finanziari. L’operazione risponde agli orientamenti strategici dei due attori bancari. In primis consentirà ad EFG International di orientarsi maggiormente verso le attività di Private Banking, che rappresentano il nocciolo delle sue attività bancarie; il Gruppo BancaStato, dal canto suo, acquisirà un volume di oltre 1,2 miliardi di franchi di patrimoni e crediti, le cui composizioni e tipologie si rivelano coerenti con il suo modello e la sua politica di affari.

Ciò costituirà inoltre una base per future sinergie commerciali tra il Gruppo BancaStato e EFG International.
La cessione delle attività retail e commerciali di EFG International esclude l’ipotesi di licenziamenti e prevede che meno di una decina tra collaboratrici e collaboratori confluiscano, alle medesime condizioni contrattuali, tra le fila del Gruppo BancaStato entro il termine del progetto, ovvero – si stima – la fine del primo trimestre 2021.

“Per BancaStato l’accordo raggiunto oggi è estremamente positivo da diversi punti di vista” commenta Fabrizio Cieslakiewicz, Presidente della Direzione generale. “Vi è innanzitutto l’aspetto finanziario: l’acquisizione di clienti retail e commerciali di EFG International ci consente di aumentare in poco tempo i volumi commerciali da cui traiamo le nostre fonti di ricavo. Ma vi è anche un altro importante aspetto, ossia quello legato al nostro ruolo in Ticino: siamo orgogliosi di poter assicurare una completa continuità bancaria alle migliaia di clienti retail e commerciali provenienti dalla controparte, e questo a favore della piazza finanziaria locale”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

BANCASTATO

Altro anno da record per BancaStato! "Il nostro è un modello percepito come un valore aggiunto dai ticinesi"

BANCASTATO

Primo semestre solido per Banca Stato nonostante il Coronavirus. Cieslakiewicz: "Noi vicini ai ticinesi"

BANCASTATO

Quando carta di credito e carta di debito si 'fondono'. BancaStato lancia la novità: "I primi riscontri sono ottimi"

CRONACA

Da BancaStato "un grande grazie al personale curante ticinese"

BANCASTATO

La collezione d’arte di Banca Stato s’arricchisce del "Ventaglio"

CORONAVIRUS

Coronavirus: da Banca Stato le prime misure concrete a sostengo delle PMI ticinesi

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025