CRONACA
Cercò di estorcere 100mila franchi a Berset. Adesso indaga l'Autorità di vigilanza sul Ministero Pubblico
La donna minacciava di divulgare immagini e corrispondenza privata, è stata condannata ad una pena pecuniaria (dopo aver ritirato l'offerta). "Vogliamo capire la condotta del Ministero Pubblico", ha detto l'AV-MPC

BERNA - L’Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione (AV-MPC) vuole fare luce sulla tentata estorsione a Alain Berset, in particolare vuole "chiarire la condotta del Ministero pubblico della Confederazione in questa vicenda". 

L'episodio risale a quasi un anno fa, dicembre 2019. Una donna aveva minacciato il Consigliere Federale di rendere pubblici foto e messaggi privati intercorsi tra i due. Per non farlo, gli aveva chiesto 100mila franchi. Berset ha denunciato la questione e la donna è stata arrestata, il giorno prima aveva ritrattato, ritirando l'offerta e spiegando che la sua accusa non era vera, restituendogli anche i documenti in oggetto.

La condanna è arrivata, per tentata d’estorsione, ed è stata di una pena pecuniaria di 150 aliquote giornaliere da 30 franchi, pari a 4.500 franchi, sospesa per due anni. Ha dovuto firmare una dichiarazione in cui garantiva di far cancellare dai suoi dispositivi ogni dato relativo a Berset. 

Stando alle voci, quel che la signora desiderava divulgare risale a otto anni fa. La vicenda è divenuta pubblica grazie alla WeltWoche ed ora è sul tavolo dell'Autorità di vigilanza sul Ministero Pubblico. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La Gestione sentirà Gobbi. Come voleva il PS, è Alta Vigilanza sulla politica migratoria

CRONACA

Lauber getta la spugna: "La mancata fiducia nei miei confronti danneggia il Ministero Pubblico: mi dimetto"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025