CRONACA
Lauber getta la spugna: "La mancata fiducia nei miei confronti danneggia il Ministero Pubblico: mi dimetto"
Il Tribunale amministrativo federale ha sostanzialmente confermato le violazioni dei doveri d'ufficio da parte sua. “Rispetto la decisione, tuttavia continuo a respingere fermamente l’accusa di menzogna"

BERNA - Il Tribunale amministrativo federale ha sostanzialmente confermato le violazioni dei doveri d'ufficio da parte del procuratore generale Michael Lauber constatate dall'AV-MPC. In particolare, per quanto riguarda il terzo incontro con il presidente della FIFA, anche il Tribunale ritiene che vi sia stata una grave violazione dei doveri d'ufficio.

L'AV-MPC ha preso atto della sentenza del Tribunale amministrativo federale del 22 luglio 2020. Il Tribunale ha confermato sostanzialmente le violazioni dei doveri d'ufficio da parte del procuratore generale Michael Lauber accertate dall'AV-MPC e ha constatato che il procuratore generale nell'interrogatorio condotto il 12 novembre 2018 ha affermato intenzionalmente il falso all'AV-MPC, quando ha deliberatamente taciuto il terzo incontro con il Presidente della FIFA Infantino, violando così gravemente il suo dovere d'ufficio e il suo obbligo di agire lealmente.

La testimonianza del procuratore generale Michael Lauber è stata per l'AV-MPC la ragione principale per l'avvio del procedimento disciplinare. Il Tribunale amministrativo federale ha confermato ulteriori violazioni dei doveri d'ufficio, ma ne ha valutato in parte diversamente la gravità. Tuttavia, come l'AV-MPC, ha concluso che il procuratore generale ha danneggiato la reputazione del Ministero pubblico della Confederazione e che non è consapevole né convinto della scorrettezza del suo operato.

Nell'ambito della sanzione più severa possibile ai sensi del diritto del personale sotto forma di riduzione dello stipendio, che rimane in vigore, il tribunale diminuisce la riduzione dello stipendio del procuratore generale Michael Lauber dall'8 al 5 per cento.

Ma il colpo di scena arriva dopo: Lauber ha deciso di dimettersi. “Rispetto la decisione del Tribunale amministrativo federale. Tuttavia continuo a respingere fermamente l’accusa di menzogna. Ciononostante, la mancata fiducia nei miei confronti in qualità di Procuratore generale danneggia il Ministero pubblico della Confederazione”, ha dichiarato. “Pertanto, e nell’interesse dell’istituzione, offro le mie dimissioni alla Commissione giudiziaria competente. Ne discuterò le modalità direttamente con quest’ultima”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cercò di estorcere 100mila franchi a Berset. Adesso indaga l'Autorità di vigilanza sul Ministero Pubblico

CRONACA

Caos al Palapenz, parla chi denunciò i fatti: "Accetto il decreto d'abbandono, ma non ho recuperato fiducia nella Polizia"

CRONACA

Il Ministero scoppia! Andrea Pagani lancia l'allarme rosso: "La situazione è molto preoccupante"

CRONACA

Pernice bianca, scontro Regazzi-Zali. I cacciatori ricorrono al Tribunale federale contro il divieto

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025