CRONACA
Maradona e la Svizzera, quella volta che Kubi 'oscurò' il "pibe de oro" a Berna
Una delle ultime visite da calciatore alla nostra Nazione, Maradona la fece l'8 maggio del 1990 poco prima del mondiale italiano

BUENOS AIRES – Tutto il mondo del calcio e non solo piange la morte di Diego Armando Maradona, morto ieri a 60 anni a causa di un arresto cardio respiratorio. Dall’Argentina fanno sapere che la salma del ‘pibe de oro’ sarà esposta in camera ardente nel palazzo presidenziale della Casa Rosada di Buenos Aires. Il governo argentina ha proclamato tre giorni di lutto nazionale e prevedere una massiccia affluenza per rendere omaggio al ‘Dio del calcio’.

La camera ardente inizierà oggi pomeriggio e proseguirà per almeno tre giorni. Questo per permettere un degno omaggio nonostante l’emergenza Covid. Sono, infatti, previsti cordoni di sicurezza per gestire la folla e diverse installazioni di postazioni sanitarie.

Tanti i messaggi e gli omaggi sui social di chi con Maradona è cresciuto, di chi con Maradona e le sue magie in campo ha sognato ed esultato. Poche parole e tanta commozione a Napoli, città dove Maradona è effettivamente diventato un mito. Una foto dell’argentina in maglia azzurra che esulta e una scritta come di didascalia. “Per sempre”. È questo il messaggio che il club partenopeo ha pubblicato per ricordare il calciatore più forte che ha vestito la maglia del Napoli. "Tutti si aspettano le nostre parole - ha commentato in un altro post il club -. Ma quali parole possiamo usare per un dolore come quello che stiamo vivendo? Ora è il momento delle lacrime. Poi ci sarà il momento delle parole".

Maradona e la Svizzera

Era il maggio del 1990, quando l’Argentina di Diego sbarcò al gran completo in Svizzera – a Berna – per disputare una delle ultime amichevoli prima del Mondiale italiano. Il Wankdorf Stadion era gremito di gente. Sì per assistere i propri beniamini rossocrociati, ma anche e soprattutto per vedere all’opera il dieci argentino. In una festosa serata di calcio, Maradona restò a secco. Fece l’assist per il momentaneo 0-1 di Balbo, ma poi è stato ben contenuto dal trio Baumann, Geiger e Hottiger. Ci penso ‘Kubi’ Turkyilmaz a realizzare allo scadere il definitivo 1-1 con il quale ‘oscurò’ Maradona e regalò un pari prezioso alla Svizzera, ma questa è un’altra storia.

Quell’Argentina, campione del mondo in carica, perse poi il Mondiale di Italia ‘90 in finale contro la Germania Ovest. E quella dell'8 maggio a Berna fu una delle ultime visite da calciatore alla Svizzera di Diego Armando Maradona. 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

È morto Diego Armando Maradona

25 NOVEMBRE 2020
CRONACA

È morto Diego Armando Maradona

25 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Diego Maradona", apoteosi e caduta del 'Pibe del oro': un'altra scelta giusta per Piazza Grande

CRONACA

Il calcio piange ancora: è morto "l'eroe gentile" Paolo Rossi

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025