CRONACA
Mirante: "Con i 10mila posti persi abbiamo fatto un passo indietro di sette anni"
L'economista spiega come il Ticno ha ora 181mila posti di lavoro equivalenti a tempo pieno, lo stesso numero di quelli presenti nel 2013. Sui frontalieri: "Possiamo comprendere le necessità del sanitario, non gli aumenti negli altri settori"

BELLINZONA - Il Ticino ha perso 10mila posti di lavoro in un anno, ma nell'ultimo trimestre del 2019 i frontalieri sono aumentati. Una contraddizione? Forse. "Possiamo capire le necessità legate al settore sanitario, di cui tanto abbiamo parlato in questo ultimo anno. Ma mal comprendiamo gli aumenti in tutti gli altri settori", ha commentato l'economista Amalia Mirante sul Corriere del Ticino.

Sottolinea che dei 10mila posti persi 6'300 erano occupati da donne. "In termini di settori l’industria vede sparire mille posti di lavoro, mentre il settore terziario ben 9.000. Sono campanelli d’allarme preoccupanti, anche perché oggi abbiamo 181.000 posti di lavoro in equivalenti a tempo pieno, che sono quelli che avevamo nel 2013. È come se avessimo fatto un passo indietro di sette anni", ha precisato, parlando di 1'500 disoccupati in più nel nostro Cantone.

Tornando al tema frontalieri, oltre a far notare che anche in questo caso sono stati assunti più uomini, Mirante teme tensioni tra i giovani che per trovare lavoro dovranno andare oltre Gottardo e chi invece troverà un posto arrivando da oltre Confine. "Proviamo a evitarlo, anche senza chiudere le frontiere", è il suo appello. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Il saccheggio del mercato del lavoro: siamo al disastro": Sergio Morisoli lancia l'allarme e suona la sveglia

POLITICA E POTERE

Agenzie di sicurezza: niente più rinnovi o nuove autorizzazioni per frontalieri e residenti in Ticino da meno di cinque anni

SECONDO ME

Sirica: "La RSI salvi i posti di lavoro e la qualità del servizio pubblico"

CRONACA

Il congedo dei direttori. Pontiggia: "Passo e chiudo". Caratti: "Informatevi sempre e ragionate con la vostra testa"

CRONACA

Misure di risparmio e riduzione dei posti di lavoro alla SSR: "trasformazione a tutti i costi?"

OLTRE L'ECONOMIA

Di baby boomers e formazione continua

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025