CRONACA
Nicoletta Casanova nuova Vicepresidente di AITI
Ieri, alla prima riunione dopo il rinnovo delle cariche, è stato designato il nuovo Consiglio di Presidenza

LUGANO – Nella sua prima riunione dopo il rinnovo delle cariche effettuato nella 59ma Assemblea generale ordinaria dell’Associazione industrie ticinesi lo scorso 27 aprile a Lugano, il Comitato di AITI martedì 18 maggio ha eletto l’ing. Nicoletta Casanova quale nuova Vicepresidente per il quadriennio 2021- 2025.

Nicoletta Casanova, laureata in ingegneria civile al Politecnico federale di Zurigo, è Presidente e CEO della FEMTOprint SA di Muzzano. L’azienda si occupa dello sviluppo, produzione e commercializzazione di microdispositivi e di macchine per la microfabbricazione e marcatura. Nicoletta Casanova è anche membro del Consiglio dell’innovazione di Innosuisse, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione a Berna, che sostiene le imprese svizzere nei processi d’innovazione, partecipando anche a progetti di ricerca svizzeri e internazionali.

Unitamente a Nicoletta Casanova e al Presidente AITI Oliviero Pesenti CEO della Erbas SA di Mendrisio, compongono il nuovo Consiglio di Presidenza di AITI per il quadriennio 2021-2025: Walter Alpini, Direttore della Alcar Ruote SA di Manno; Roberto Ballina, Direttore della Tensol Rail SA di Giornico; Umberto Giovine, Presidente del CdA della Consitex SA di Mendrisio e Stabio; Martino Piccioli, Presidente della Plastifil SA di Mendrisio e Luigi Rancan, Chief Legal & Risk Officer di Mikron Group ad Agno.

Lo scorso 27 aprile la 59ma Assemblea generale ordinaria di AITI aveva proceduto alla nomina del nuovo Comitato AITI per il quadriennio 2021-2025, così composto: Walter Alpini, Roberto Ballina, Nicoletta Casanova, Juri Cugini (Agie Charmilles SA), Beatrice Fasana (Sandro Vanini SA), Umberto Giovine (Consitex SA), Paolo Jelmini (Galvolux SA), Daniele Lotti (Società
Elettrica Sopracenerina SA), Waldo Mossi (Helsinn Advanced Synthetis SA), Oliviero Pesenti, Martino Piccioli, Luigi Rancan, Alberto Siccardi (Medacta International SA), Luca Wullschleger (Geniomeccanica SA) e Gabriele Zanzi (BancaStato).

Con l’assemblea del 27 aprile 2021 è entrata a fare parte del Comitato di AITI quale nuovo membro Beatrice Fasana, CEO della Sandro Vanini SA di Rivera, ingegnere alimentare laureata al Politecnico federale di Zurigo. Unitamente all’ingegnere Monica Duca Widmer, Presidente del Consiglio dell’Università della Svizzera italiana, recentemente la rivista svizzera Women in Business ha inserito proprio Nicoletta Casanova e Beatrice Fasana fra le 100 donne più influenti e di successo della Svizzera.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Oliviero Pesenti nuovo presidente di AITI

ENERGIA

Un nuovo CdA alla guida della AIL Servizi SA

CANTONALI 2023

Unitas, Maurizio Canetta: "Contro di me solo propaganda"

TELERADIO

CORSI, eletto il nuovo Consiglio regionale: Giovanna Masoni Brenni presidente

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025