CRONACA
Metti un freno ai furti di biciclette: i consigli della Polizia per evitare spiacevoli sorprese
Le cifre parlano chiaro: in Ticino oltre l'80% dei furti di veicoli riguarda delle biciclette e a far gola ai ladri sono sempre di più quelle elettriche o di alta gamma
TIPRESS

TICINO – La Polizia cantonale torna a porre l’accento su quelli che sono i principali accorgimenti per evitare che la propria e-bike o bicicletta siano oggetto di furto. La campagna si articolerà anche attraverso una serie di iniziative che nelle prossime settimane vedranno gli agenti impegnati nelle nostre valli per fornire alla popolazione locale e ai turisti consigli puntuali e flyer di prevenzione.

Le cifre parlano chiaro: in Ticino oltre l'80% dei furti di veicoli riguarda delle biciclette e a far gola ai ladri sono sempre di più quelle elettriche o di alta gamma. Se da un lato infatti le statistiche degli ultimi anni indicano una diminuzione dei furti di quelle tradizionali (dagli 818 casi registrati nel 2017 si è passati ai 406 del 2020), dall'altro le e-bike scomparse hanno registrato una vera e propria impennata. Dati alla mano, se quattro anni fa il rapporto era di un furto di bicicletta elettrica ogni dieci furti di velocipedi, l’anno scorso si è attestato a circa uno su quattro per un totale di oltre un centinaio di e-bike sottratte. Una tendenza frutto del successo crescente di questo genere di mezzi che ancora una volta dimostra l’importanza di ribadire le raccomandazioni per non finire tra le vittime dei ladri di biciclette. A tal fine, a partire da metà agosto e per tutto il mese di settembre, la Polizia cantonale ha previsto un’azione mirata dove verranno forniti consigli puntuali e distribuiti flyer di prevenzione.

Di seguito quelli che sono i principali accorgimenti per evitare sgradite sorprese:

- Assicurate ogni volta la vostra bicicletta con un meccanismo di chiusura di qualità, incatenandola inoltre a una rastrelliera o a una costruzione fissa.

- Se possibile, lasciatela in un luogo sorvegliato o in un locale che può essere chiuso a chiave.

- Rimuovete (o fissate) qualsiasi accessorio costoso.

- Quando comprate un lucchetto per bicicletta cercate la qualità e non (solo) il prezzo. Prendete in considerazione anche le nuove possibilità tecniche come la localizzazione GPS.

- Se parcheggiate la bicicletta nei locali o nel cortile, assicuratevi che i cancelli del giardino e gli ingressi di casa siano ben chiusi per rendere difficile l'accesso ai ladri.

- Annotate il numero di telaio, la marca e il colore (conservando una fotografia della bicicletta).

- Potete anche marcare e decorare la vostra “due ruote”: una bicicletta personalizzata è meno attraente per i criminali ed è anche più facile da ritrovare.

- Conservate la fattura originale per poterla consegnare, in caso di furto, alla polizia. 

In caso di furto è importante notificarlo prima possibile alla polizia. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Furti di biciclette nel Bellinzonese, chiusa l'inchiesta

CRONACA

Furti in calo, ma la guardia non va abbassata. "Simulare la presenza in casa può evitare spiacevoli sorprese"

CRONACA

Ladro di biciclette. Fermato un 35enne ungherese

CRONACA

Truffatori di nuovo in azione in Ticino. Occhio alla mail in tedesco: le indicazioni della Polizia

CRONACA

Falsi poliziotti in azione in Ticino. I consigli per evitare la truffa

CRONACA

È stagione di eventi all’aperto: come prevenire borseggi e furti con destrezza

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025