CRONACA
Occhio alle truffe 'romantiche' sul web
I consigli della Cantonale per evitare spiacevoli inconvenienti sul web con la “Romance Scam” o “Love Scam”

BELLINZONA – Nelle scorse settimane sono giunte alcune segnalazioni che indicano una recrudescenza di truffe di tipo “Romance Scam” o “Love Scam”. La Polizia cantonale torna quindi a sensibilizzare la popolazione su questo genere di truffe e fornisce alcuni consigli per prevenirle.

Sulla base degli accertamenti effettuati fino ad ora, il modus operandi ricalca quanto emerso già in passato per raggiri analoghi: solitamente la vittima viene approcciata sui social media o tramite sistemi di messaggistica istantanea da una persona di bella presenza (il cui profilo è sovente fittizio).

Dopo essere riusciti a instaurare un rapporto di amicizia che assume via via connotazioni sentimentali, gli autori del raggiro cominciano ad avanzare pretese economiche. Il tutto esponendo una serie di difficoltà di natura finanziaria. Tra gli ultimi casi segnalati alcune vittime hanno effettuato dei bonifici bancari anche importanti, con cifre che superano il centinaio di migliaia di franchi.

A dimostrazione della difficoltà di rendersi conto dell’inganno in cui si è caduti, in alcune occasioni le vittime, pur sensibilizzate dal loro istituto bancario o dalle Autorità giudiziarie che si potesse trattare di una fattispecie truffaldina, hanno di fatto continuato nell’invio di denaro agli autori.

Per evitare sgradite sorprese, la Polizia cantonale invita la popolazione a prestare attenzione e a diffidare da simili richieste di denaro. Questo tenendo anche conto del fatto che attraverso Internet si può facilmente preparare il materiale per la truffa: profili social con elenco di amici, foto, documenti d’identità o ufficiali, video, giustificativi, numeri di telefono, eccetera. Ribadiamo dunque i consigli per evitare di incappare in questo genere di truffe:

    • Non accettate domande di amicizia sui social media (es. Facebook) o piattaforme simili da parte di persone che non conoscete nella vita reale; 
    • Non fidatevi mai di chi conoscete solamente tramite Internet; 
    • Non trasmettete mai le credenziali d’accesso dei vostri account, copie o scansioni di documenti ufficiali come passaporto, licenza di condurre, eccetera; 
    • Non divulgate mai foto intime o informazioni personali; 
    • Non versate mai denaro se non siete sicuri dell'affidabilità del vostro interlocutore.

In quest’ambito inoltre, le polizie svizzere e la Prevenzione Svizzera alla Criminalità (PSC) hanno recentemente unito le forze portando avanti una puntuale campagna nazionale denominata “E lei? Avrebbe detto di sì?” proprio per sensibilizzare sui comportamenti corretti da adottare in Internet allo scopo di evitare i pericoli legati a questo tipo di truffa.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Falsi poliziotti in azione in Ticino. I consigli per evitare la truffa

CRONACA

Truffatori di nuovo in azione in Ticino. Occhio alla mail in tedesco: le indicazioni della Polizia

CRONACA

Attenzione, riecco le truffe! Aumentati i tentativi negli ultimi giorni, soprattutto ai danni di anziani residenti nel Sottoceneri

CRONACA

Furti in calo, ma la guardia non va abbassata. "Simulare la presenza in casa può evitare spiacevoli sorprese"

CRONACA

Attenzione alla truffa del falso incidente, i consigli della polizia

CRONACA

Allerta caldo, i consigli del DSS: "Bere acqua, proteggere la pelle ed evitare sforzi"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025