CRONACA
Sabato una giornata di porte aperte al Parco eolico del San Gottardo
La manifestazione è organizzata da AET. Il centro è costituito da un villaggio allestito di fronte al Museo Sasso San Gottardo, all’interno del quale saranno offerti il pranzo e il concerto

AIROLO  - L’Azienda Elettrica Ticinese organizza una giornata di porte aperte al Parco eolico del San Gottardo, per presentare il progetto alla popolazione. L’appuntamento è fissato per sabato 21 agosto, a partire dalle 10:00, sul Passo del San Gottardo.

Il cantiere per la realizzazione del Parco eolico del San Gottardo, le cui pale hanno iniziato a produrre energia nell’ottobre del 2020, si concluderà al termine di quest’estate con il completamento delle misure di compenso ambientale. Per celebrare questo traguardo e presentare il risultato alla popolazione, l’Azienda Elettrica Ticinese organizza una giornata di porte aperte, sabato 21 agosto 2021, con il seguente programma:

10:00 – Inizio della manifestazione
12:00 – Pranzo offerto
17:00 – Concerto del gruppo “The Vad Vuc”
19:00 – Fine della manifestazione

Per l’occasione verrà inaugurato il nuovo sentiero tematico dedicato alla produzione di energia rinnovabile in Ticino: un percorso circolare di 5 km che si snoda tra gli aerogeneratori del Parco e le infrastrutture dell’impianto idroelettrico del Lucendro. Il sentiero, percorribile in circa due ore senza particolari difficoltà, potrà essere percorso liberamente da tutti i partecipanti alla manifestazione. È raccomandato l’uso di scarpe da trekking.

Il centro della manifestazione è costituito da un villaggio allestito di fronte al Museo Sasso San Gottardo, all’interno del quale saranno offerti il pranzo e il concerto.

Durante la giornata sarà inoltre possibile visitare gratuitamente la sezione esposizione del Museo Sasso San Gottardo, mentre la visita alla Fortezza storica sarà possibile ad un prezzo speciale.

Secondo disposizioni cantonali tutti i visitatori a partire dai 16 anni che vorranno accedere all’area della manifestazione dovranno essere muniti di un certificato Covid e di un documento di identità validi. Ai minori di 16 anni sarà consentito l’accesso previa misurazione della temperatura corporea.

Sul Passo saranno disponibili alcune aree di posteggio riservate.

Maggiori dettagli sono reperibili all’indirizzo
www.laviadellenergia.ch/eventi/pesg

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

AET fa registrare nel 2020 il miglior risultato degli ultimi 6 anni. 13 milioni di utile

CRONACA

Grande successo per le porte aperte alla Rega

EVENTI & SPETTACOLI

Il 22 luglio porte aperte alla Hildebrand

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025