CRONACA
Laboratori con metà classe per tedesco e matematica in terza media? La formula del DSS per superare i livelli
I tempi non sono ancora maturi per una proposta sull’intero biennio, per cui si è deciso di iniziare a raccogliere esclusivamente le opinioni relative alle modifiche curricolari riguardanti la III media

BELLINZONA - Da tempo la scuola media ticinese è alla ricerca di nuove modalità organizzative che consentano il superamento dell’attuale sistema di differenziazione strutturale – i corsi attitudinali e base.

La Divisione della scuola e la Sezione dell’insegnamento medio del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), a seguito di un primo confronto interno e tenuto conto delle riflessioni sul tema condotte da un gruppo di lavoro, così autorizzate dal Consiglio di Stato mettono in consultazione a partire da oggi una proposta operativa di superamento dei corsi A e B in III media, che avverrebbe attraverso l’introduzione di alcune ore di laboratorio a metà classi per tedesco e matematica, le uniche due discipline che conoscono il sistema “a livelli”.

I tempi non sono ancora maturi per una proposta sull’intero biennio, per cui si è deciso di iniziare a raccogliere esclusivamente le opinioni relative alle modifiche curricolari riguardanti la III media, proseguendo le riflessioni e i necessari approfondimenti sul quarto anno all’interno del mondo scolastico.

La consultazione è rivolta agli attori che operano all’interno della scuola media (docenti, operatori, direttori, esperti, capigruppo ecc.), come pure a chi opera nel settore postobbligatorio, dato che la proposta va a toccare l’inizio del secondo biennio di scuola media e si innesta nel processo di transizione dalla scuola dell’obbligo verso le formazioni successive.

Considerato il ruolo centrale ricoperto dalla scuola nella società, è inoltre auspicabile che questo progetto possa essere esaminato e valutato – oltre che dalla scuola e dalle sue componenti – anche da attori amministrativi, politici, associativi e dai genitori, ai quali è esteso l’invito a prendere posizione sulle proposte presentate.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Livelli, già dal 2022/23 partirà una prova per il loro superamento in terza media

POLITICA E POTERE

Superamento dei livelli, la proposta del DECS 'promossa' da Alessandro Speziali e Sabrina Aldi

POLITICA E POTERE

Livelli di scuola media: "saranno sentiti i diretti interessati?"

SECONDO ME

Scuola, l'affondo di Aron Piezzi: "Perchè il DECS non mi fa vedere le varie opinioni sui livelli?"

POLITICA E POTERE

Scuola, superamento dei livelli: ecco l'ultima proposta del DECS

CRONACA

Livelli nella scuola media, ottomila firme per abolirli

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025