CRONACA
Laboratori con metà classe per tedesco e matematica in terza media? La formula del DSS per superare i livelli
I tempi non sono ancora maturi per una proposta sull’intero biennio, per cui si è deciso di iniziare a raccogliere esclusivamente le opinioni relative alle modifiche curricolari riguardanti la III media

BELLINZONA - Da tempo la scuola media ticinese è alla ricerca di nuove modalità organizzative che consentano il superamento dell’attuale sistema di differenziazione strutturale – i corsi attitudinali e base.

La Divisione della scuola e la Sezione dell’insegnamento medio del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), a seguito di un primo confronto interno e tenuto conto delle riflessioni sul tema condotte da un gruppo di lavoro, così autorizzate dal Consiglio di Stato mettono in consultazione a partire da oggi una proposta operativa di superamento dei corsi A e B in III media, che avverrebbe attraverso l’introduzione di alcune ore di laboratorio a metà classi per tedesco e matematica, le uniche due discipline che conoscono il sistema “a livelli”.

I tempi non sono ancora maturi per una proposta sull’intero biennio, per cui si è deciso di iniziare a raccogliere esclusivamente le opinioni relative alle modifiche curricolari riguardanti la III media, proseguendo le riflessioni e i necessari approfondimenti sul quarto anno all’interno del mondo scolastico.

La consultazione è rivolta agli attori che operano all’interno della scuola media (docenti, operatori, direttori, esperti, capigruppo ecc.), come pure a chi opera nel settore postobbligatorio, dato che la proposta va a toccare l’inizio del secondo biennio di scuola media e si innesta nel processo di transizione dalla scuola dell’obbligo verso le formazioni successive.

Considerato il ruolo centrale ricoperto dalla scuola nella società, è inoltre auspicabile che questo progetto possa essere esaminato e valutato – oltre che dalla scuola e dalle sue componenti – anche da attori amministrativi, politici, associativi e dai genitori, ai quali è esteso l’invito a prendere posizione sulle proposte presentate.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Livelli, già dal 2022/23 partirà una prova per il loro superamento in terza media

POLITICA E POTERE

Superamento dei livelli, la proposta del DECS 'promossa' da Alessandro Speziali e Sabrina Aldi

POLITICA E POTERE

Livelli di scuola media: "saranno sentiti i diretti interessati?"

SECONDO ME

Scuola, l'affondo di Aron Piezzi: "Perchè il DECS non mi fa vedere le varie opinioni sui livelli?"

POLITICA E POTERE

Scuola, superamento dei livelli: ecco l'ultima proposta del DECS

CRONACA

Livelli nella scuola media, ottomila firme per abolirli

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Son dazi amari! Amalia Mirante: "Ecco le conseguenze"

03 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli su Trump: "È democratico e liberale”

03 APRILE 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025