CRONACA
Due ore al giorno al cellulare. La realtà quotidiana dei bambini di quinta elementare allarma
Il 96% dei ragazzini di quell'età possiede uno smartphone. I dati sono emersi durante la campagna SBULLO, che ha voluto renderli attenti su temi quali il cyberbullismo e la necessità di proteggere la propria identità online

LUGANO - Il 96% dei bambini di quinta elementare possiede un cellulare e un terzo di loro, il 32%, lo usa in media per più di due ore al giorno. Un dato che, tradotto, significa un mese all'anno davanti a un device.

Sono i dati, allarmanti, che escono dalla campagna SBULLO, che come ogni anno ha parlato ai giovanissimi dei pericoli della rete, dal bullismo alla necessità di proteggere i propri dati online. Infatti, 440 bambini di quinta elementare, divisi in 27 classi, hanno affrontato con il sergente capo Claudio Mastroianni e il caporale Patrick Bruehwiler della Polizia di Lugano i temi del rispetto, dell’identità e delle differenze, della stima e dell’autostima, delle emozioni e del loro riconoscimento. Un ampio capitolo è stato dedicato al tema dei pericoli in rete e sono stati offerti i consigli per proteggersi dai rischi che si possono incontrare navigando nella rete e utilizzando i social network. Nel programma anche i temi giovanili della violenza, dei furti, dei danneggiamenti e dei graffiti.

Lo scopo della lezione è stato quello di fornire agli allievi gli strumenti per riconoscere e proteggersi dai potenziali pericoli dovuti a episodi di bullismo e cyberbullismo, come anche far riconoscere al più presto agli oramai "nativi digitali" l'importanza della protezione dei propri dati personali, visti i rischi ricorrenti quando foto e selfie sono caricati sui social network.

I numeri sono emersi da un sondaggio. Si ricorda comunque il ruolo fondamentale dei genitori, invitati a parlare ai bambini di cyberbullismo e cybermobbing e a raccogliere le prove se qualcosa di simile accadesse ai loro figli. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Torna “(CYBER)SBULLO” contro la violenza giovanile

CRONACA

Lugano dichiara guerra alla cacca dei cani

CRONACA

Lo cercano per due ore dopo che la sua auto è stata travolta dalla corrente: paura per un automobilista nel Luganese

CRONACA

Identificati i corpi dei due turisti annegati nel Ceresio

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025