CRONACA
Cambio al vertice dell'USI: Boas Erez lascia
Il Prof. Erez continuerà la sua attività all'USI in qualità di professione ordinario
TIPRESS

LUGANO – Il Consiglio dell’Università della Svizzera italiana e il Rettore dell’USI Boas Erez hanno deciso di comune accordo che la funzione di Rettore di quest’ultimo prenderà fine il prossimo 9 maggio, dopo il Dies academicus dell’USI. L’accordo considera che Boas Erez, con la sua squadra, ha portato l’USI a ottenere ottimi risultati in campo accademico, ma che sussistono divergenze di vedute con il Consiglio dell’USI sulla gestione amministrativa dell’Università. Il Prof. Erez continuerà la sua attività all’USI in qualità di professore ordinario. 

Nella fase transitoria il Prorettore Prof. Lorenzo Cantoni assumerà la carica di Prorettore vicario. Dal 9 maggio egli sostituirà il Rettore partente avvalendosi del sostegno degli altri attuali Prorettori, che sono stati riconfermati, nonché di quello di un Prorettore aggiunto, il Prof. Giorgio Margaritondo. A breve sarà aperto un concorso pubblico per la ricerca del/la nuovo/a Rettore/rice dell'USI, la cui nomina, prevista tra qualche mese, metterà fine alla fase di transizione e alle funzioni di Prorettore vicario e di Prorettore aggiunto.

Durante il Rettorato di Boas Erez risultati sono stati ottenuti nel consolidamento dopo la fase espansiva dei primi 20 anni di esistenza dell’USI con l’incremento della coesione del polo accademico della Svizzera italiana, con l’istituzione di una strategia comune USI-EOC per la ricerca in medicina umana, con l’affiliazione all’USI dell’IRSOL e della Facoltà di Teologia, nonché con la maggior integrazione accademica degli Istituti già affiliati. Importante anche il rafforzamento del servizio che l’Università offre al suo territorio di riferimento, che ha portato ad esempio al rafforzamento del polo legato all'innovazione e alle start-up, a tutte le attività di apertura sul territorio che hanno caratterizzato il recente venticinquesimo compleanno dell'USI, alla creazione della nuova sede dell’Archivio del Moderno e al progetto della Casa della sostenibilità ad Airolo. L’USI ha inoltre rafforzato la sua internazionalizzazione, con un sistematico lavoro per sviluppare accordi di partenariato in ambito formativo e di ricerca. Il Prof. Erez ha lavorato per il rafforzamento delle strutture accademiche e organizzative, ad esempio proponendo l’istituzione dei Prorettorati, e per l'aumento della democrazia universitaria, ad esempio proponendo la creazione del Senato accademico e della Corporazione degli studenti.

L'USI affronta questa nuova fase forte dei migliori dati mai registrati in termini di numero di studenti (3'923), segno tangibile di fiducia in un’istituzione accademica ormai matura, di fondi di ricerca competitiva (per oltre 28 milioni di franchi) e di posizione nei ranking internazionali.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Si chiude il ciclo Boas Erez alla guida dell'USI. "Ottimi risultati grazie al rettore"

LISCIO E MACCHIATO

Il PLR contro tutti, la violenza in ospedale e Boas Erez al Papio

CRONACA

Dialogo autorità-autogestiti, Boas Erez: "Forse è la volta buona"

CRONACA

Una giornata di festa itinerante: le nozze d'argento tra l'USI e il territorio ticinese

POLITICA E POTERE

Pandemia e restrizioni: i "mai più" di Boas Erez

POLITICA E POTERE

Tutto fatto per Boas Erez nella lista rossoverde: domani l'ufficialità

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025