CRONACA
Twitter è di Elon Musk: ecco come potrebbe cambiare il social network
Le 'regole' di Mister Tesla: libertà di parola e nessun divieto. Acquisizione a 44 miliardi di dollari

STATI UNITI – Non ci sono più dubbi. Elon Musk ha conquistato e acquistato Twitter, la piattaforma social più influente nel campo dell’informazione con oltre 200 milioni di utenti attivi. L’uomo più ricco del mondo diventerà proprietario esclusivo di Twitter sborsando una cifra pari a 44 miliardi di dollari.

Musk ha già affermato di voler rivoluzionare la piattaforma. Come? Eliminando ogni limite di accesso e quindi garantendo anche il ritorno sulla piattaforma degli esponenti di ultradestra, il cui account era stato bloccato per violazione dei termini di servizio della rete per incitazioni alla violenza sfociate nell’assalto al Congresso più di un anno fa.

Sotto la guida di Musk, Twitter dovrebbe quindi diventare un luogo dove moderazione e ‘regole’ non sono presenti. Un social quasi anarchico. Ed è lo stesso Mister Tesla a dettare le regole. “Spero che anche tutti i miei haters rimangano su Twitter. Perché questa è libertà di espressione. La libertà di parola sarà garantita”.

Potrebbe quindi rientrare in ‘gioco’ Donald Trump, espulso da Twitter qualche mese fa. Anche se l’ex presidente americano per ora smentisce: “Non ho intenzione di tornare su Twitter”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Elon Musk lancia il referendum su Twitter per il ritorno di Donald Trump sui social

CRONACA

"Twitter deve essere una piattaforma democratica", Musk offre 40 miliardi di dollari per comprare tutte le quote

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025