CRONACA
Vuoto nei cieli, lo sciopero delle low cost paralizza il Nord Italia
230 voli cancellati e disagi per i passeggeri a Milano e Bergamo. Previste altre proteste nelle prossime settimane. Si preannuncia un’estate difficile per il settore già in crisi

MILANO – Giornata difficile per il trasporto aereo oggi in Italia. Diverse organizzazioni sindacali che rappresentano piloti e assistenti di volo di alcune compagnie aeree low cost, tra cui Ryanair, EasyJet, Volotea e Malta Air, hanno indetto uno sciopero generale che sta intralciando il normale svolgimento dei voli, con l’intento di dare risalto alla crisi che da tempo perdura nel settore. 

Al momento, sono 40 i voli in partenza cancellati a Bergamo-Orio al Serio, almeno 64 in decollo da Malpensa, una quindicina da Linate e altrettanti da Torino. Lo sciopero dei controllori di volo dell’area di controllo di Milano e delle low cost svuota i cieli del Nord Italia, ma si ripercuote anche sulle altre località italiane e d’Europa.

Nel comunicato riferito allo sciopero del personale di Ryanair e EasyJet, la Uiltrasporti - Unione Italiana dei Lavoratori dedita al personale dei servizi di trasporto -  ha fatto presente che i lavoratori di EasyJet “protestano contro la compressione dei diritti culminata in licenziamenti ingiustificati, contro la mancanza di solidità operativa, a danno di passeggeri ed equipaggi e contro il totale degrado delle relazioni industriali”. La Federazione italiana lavoratori trasporti della Cgil ha anche avvertito che lo sciopero di oggi sarà la prima di una lunga serie di azioni di protesta che interesseranno tutto il periodo estivo, dopo aver riscontrato l’impossibilità di aprire un confronto dedicato alle problematiche che da mesi affliggono il personale di volo, come il mancato pagamento delle giornate di malattia, il rifiuto di concedere giornate di congedo obbligatorio durante la stagione estiva, e la mancanza di pasti e acqua per l’equipaggio. Oltre al personale delle compagnie aeree già menzionate, questo pomeriggio dalle 13 alle 17 incroceranno le braccia anche i dipendenti di Ita Airways, e il personale operativo di alcuni aeroporti, tra cui Malpensa, Linate e Bologna. A complicare ulteriormente la situazione, il personale dello scalo di Parigi - Charles De Gaulle ha annunciato uno sciopero domani 9 giugno, per chiedere aumenti salariali. Si prevede che quasi un quarto dei voli saranno annullati.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Oltre 4'000 voli cancellati in tutto il mondo, il Covid manda in tilt il traffico aereo

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025