CRONACA
La sofferenza di un frontaliere. “Dieci anni di lavoro in Svizzera, dieci anni di mobbing. Ho pensato al suicidio”
L’uomo racconta la sua storia: “Ho stretto i denti. Ero fortunato ad avere un lavoro fisso, ma...”

COMO/TICINO – Il legame di Marco (nome di fantasia) con la Svizzera ha avuto inizio nel 2011. Per dieci anni ha lavorato come frontalieri in una ditta ticinese per dieci anni e sul posto di lavoro è stato vittima di mobbing e sfottò. L’uomo ha raccontato la sua storia al portale Qui Como. “Il bigliettino con la scritta ‘Teroni state a casa vostra’ è solo il gesto meno grave delle tante angherie subite per dieci anni”.

Angherie che si sono prolungate nel corso degli anni, ma di cui il titolare era all’oscuro. “Non volevo disturbarlo e peggiorare il clima di lavoro. Mi consideravo fortunato ad avere un lavoro fisso e vivevo nella speranza che il comportamento dei colleghi cambiasse”. Ma poco è cambiato. “Mi hanno spostato a fare dei lavori pesanti e pericolosi. Soffro di vertigini e mi hanno fatto lavorare in quota senza protezioni. Ho sempre stretto i denti, ma…”.

Ma la situazione non migliorava. “Non mi vergogno a dirlo. Nel 2015 ho anche pensato di togliermi la vita a causa dei loro comportamenti e sono finito in ospedale”.

Il rapporto di lavoro tra Marco e l’azienda svizzera è terminato nel 2021, quando la proprietà è cambiata. “Non capisco il motivo di tanto odio. Ora vivo in uno stato di ansia perenne e ho paura a fare qualsiasi cosa. Sono totalmente distrutto”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Como stiamo messi? Lascia la figlia di dieci anni da sola tutto il giorno per ubriacarsi e fare sesso in strada

CRONACA

Dieci anni senza Lucio Dalla, artista indimenticabile

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di Make Plain, storia di un sogno realizzato. "Le tournée i ricordi più belli. In arrivo un nuovo album"

CRONACA

L'addio di Pedrazzini alla CORSI. "La RSI è la nostra storia, ma deve essere anche presente e futuro"

POLITICA E POTERE

Galeazzi è sereno: "Si potrà finalmente fare chiarezza su una vicenda che si protrae da più di dieci anni"

SECONDO ME

PSE Lugano, "un progetto progressista e positivo"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025