CRONACA
La scuola in cifre: il punto sul sistema educativo ticinese
Il Ticino è il cantone con il tasso di maturità entro i 25 anni più alto della Svizzera. Il 90% dei giovani consegue, dopo la scuola obbligatoria, una prima certificazione di grado secondario II, sfiorando l’obiettivo politico nazionale del 95%
TiPress/Pablo Gianinazzi

BELLINZONA - Da una panoramica sui dati statistici più rilevanti dell’edizione 2022 di “Scuola ticinese in cifre”, che ogni anno fa il punto sull’andamento del sistema educativo del Cantone, emerge che nove giovani su dieci ottengono una certificazione di grado secondario II. Sei su dieci un attestato di maturità liceale, professionale o specializzata. Di tutte le matricole universitarie ticinesi negli atenei svizzeri, otto su dieci conseguono almeno il titolo di Bachelor. 


L’edizione 2022 contiene novità di rilievo, come i capitoli supplementari “Esiti e diplomi” e “Aiuto allo studio” che vanno ad aggiungersi ai contributi su “Allievi”, “Docenti” e “Spesa pubblica per l’educazione”. Accanto ai dati censiti a livello cantonale si è fatto maggiore ricorso alla statistica federale, in modo da ponderare meglio lo sforzo formativo ticinese nel contesto nazionale svizzero. Le analisi longitudinali realizzate dall’Ufficio federale di statistica permettono inoltre di considerare, in prospettiva, l’esito scolastico e formativo di intere annate di allievi dopo la Scuola dell’obbligo e di misurare il successo accademico delle matricole ticinesi nelle Scuole universitarie svizzere.  

I dati mostrano che gli sforzi profusi nell’ultimo decennio hanno permesso di portare il 90% dei giovani ticinesi al conseguimento, dopo la scuola obbligatoria, di una prima certificazione di grado secondario II. Mai questa quota fu tanto vicina all’obiettivo politico nazionale fissato al 95%.  

Il Ticino è il cantone con il tasso di maturità entro i 25 anni più alto della Svizzera (nel 2019 corrispondeva al 57%, quasi sei giovani adulti su dieci) e primeggia sia per quanto riguarda la maturità liceale (33%), sia per quanto riguarda la maturità professionale (22%). I risultati sono buoni anche a livello universitario: gli studenti ticinesi si distinguono con un tasso di riuscita tra i migliori del Paese. 

Dopo otto anni dall’immatricolazione presso un’università o un politecnico svizzeri l’80% ha ottenuto almeno il titolo di bachelor, il 5% si è riorientato e ha conseguito un bachelor presso una Scuola universitaria professionale mentre l’1% l’ha conseguito presso un’Alta scuola pedagogica con sede in Svizzera. Dopo otto anni il 2% risulta ancora immatricolato pur non avendo ancora conseguito un titolo. 

Del restante 12%, che non ha ottenuto nessun diploma e non è più iscritto in una Scuola universitaria svizzera, non ci è purtroppo dato sapere se ha interrotto gli studi o proseguito la formazione in un ateneo all’estero. 

Rispetto al bacino di reclutamento, nel confronto intercantonale risulta infine che, dopo Ginevra, il Cantone Ticino presenta il secondo tasso di diplomi ottenuti presso università e politecnici svizzeri (20% di diplomati tra la popolazione cantonale residente di pari età).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Promossa la Scuola ticinese: nel 2023 spesa contenuta, ma buoni esiti finali

CRONACA

Indagine PISA, allievi ticinesi da podio

CRONACA

Il DECS lancia l'anno scolastico, tutte le prossime sfide

CRONACA

Alptransit, manodopera, demografia, immobiliare: il Ticino secondo Credit Suisse

CRONACA

Inclusione e socialità, il bilancio del DECS sull'anno scolastico

CRONACA

Al via il nuovo anno scolastico, diverse le novità

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025