CRONACA
Su i prezzi di gas, olio da riscaldamento ed anche vestiti e calzature. Scendono invece quelli dei carburanti
L'indice dei prezzi al consumo (IPC) è rimasto stabile rispetto al mese precedente, attestandosi a 104,6 punti. ma è salito del 3% rispetto a ottobrre 2021

BERNA - Prezzi che salgono e qualcuno che invece scende. Tenendo conto della combinazione del costo di prodotti diversissimi tra loro, l'Ufficio Federale di Statistica rende noto come l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è rimasto stabile rispetto al mese precedente, attestandosi a 104,6 punti (dicembre 2020 = 100).

Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente è stato osservato un rincaro del +3,0%. 

Dunque vuol dire che il costo della vita in Svizzera non è aumentato? È salito in alcuni settori, non ovunque. 

Infatti, si legge nella nota, la "stabilità dell'indice rispetto al mese precedente è il risultato di tendenze opposte che si sono compensate a vicenda. I prezzi del gas, dell’olio da riscaldamento, della comunicazione rete mobile, così come quelli degli indumenti e delle calzature sono aumentati. Hanno invece registrato una diminuzione i prezzi delle offerte combinate rete fissa e mobile, dei carburanti e delle automobili nuove".

Guardando i dettagli, i prodotti petroliferi hanno visto un aumento di ben il 23% rispetto all'ottobre del 2021 ma una diminuzione del 2,5% dal mese precedente, l'energia e i carburanti costano il 20,9% più dell'anno scorso. Il gas è aumentato del 167% in un anno, del 15,2% in un mese, mentre l'olio da riscaldamento del 57% da ottobre 2021 e del 3,8% in un mese. Addirittura il costo del pellet è salito del 90% in 12 mesi. Il diesel per contro ha visto un rincaro del 21% rispetto al 2021 ma una discesa del 3,5% in un mese. 

Salgono esponenzialmente in un mese i prezzi di giacche e cappotti, sia da donna che da uomo (più 11,8% e 13,1%) in un mese. 

Per quanto riguarda il cibo, ci sono aumenti nelle categorie formaggi, pasta, ortaggi e cioccolato. 

Costano invece meno, come detto, le offerte combinate tra rete fissa e mobili e anche viaggi e ciò che ha a che fare con il paralberghiero, oltre che i pc. Scende la benzina, dopo essere salita vertiginosamente nei mesi scorsi. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Inflazione stabile in Svizzera. Ticino il Cantone che soffre di più

POLITICA E POTERE

Risparmio energetico, svizzeri 'immobili'. Il Consiglio Federale si muove

CRONACA

Disoccupazione svizzera ai minimi da 20 anni

CRONACA

Il 23% degli industriali svizzeri teme di dover ricorrere al lavoro ridotto a causa della crisi ucraina

CORONAVIRUS

Disoccupazione, cifre in calo nel 2021

SECONDO ME

Cina, Taiwan e la fiducia di consumatori e imprese che peggiora

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025