POLITICA E POTERE
Risparmio energetico, svizzeri 'immobili'. Il Consiglio Federale si muove
Oggi è arrivata la raccomandazione ai gestori di impianti bicombustibili di passare all’olio da riscaldamento a partire dal 1° ottobre 2022

BERNA - A Palazzo Federale si sta agendo per riuscire a diminuire i consumi del 15%, come chiesto nei piani per contrastare la crisi energetica. Gli svizzeri, però non paiono sentirci, al momento.

Le aziende hanno consumato meno gas. Ma i privati...

Secondo la società nazionale di rete Swissgrid, infatti, il consumo di elettricità non è diminuito, o almeno lo ha fatto per cifre che rimangono normali nelle fluttuazioni. Quindi, per il momento ancora gli svizzeri non hanno cambiato le loro abitudini per paura di un razionamento dell'energia o per abbassare i costi. 

Per contro, il consumo di gas è sceso del 20%. In particolare hanno risparmiato le aziende. Parmelin in una intervista ha dichiarato come difficilmente per loro ci saranno aiuti e come l'eventuale contingentamento in realtà andrebbe a loro favore, in modo da non dover chiudere (leggi qui).

"I gestori di impianti biocombustibili passino all'olio da riscaldamento"

Nel mentre, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) e il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) raccomandano ai gestori di impianti bicombustibili di passare all’olio da riscaldamento a partire dal 1° ottobre 2022, dunque da qui a pochi giorni.

E il Consiglio Federale sta agendo per agevolare chi vuole fare la commutazione, mettendo mano temporaneamente alle norme contro l'inquinamento.

Un invito alla popolazione: fare scorte di olio da riscaldamento

"Nel caso di una commutazione, che richiede quantità maggiori di olio da riscaldamento, le difficoltà logistiche possono rappresentare una sfida impegnativa. Per fare in modo di garantire le capacità di consegna per il prossimo inverno, si raccomanda anche alla popolazione di provvedere fin da subito a riempire le cisterne di olio da riscaldamento", si legge nella nota diramata oggi. "Per garantire l'approvvigionamento della Svizzera con prodotti petroliferi anche dal mese di ottobre saranno liberate le scorte obbligatorie di benzina per automobili, diesel, olio da riscaldamento e cherosene. Ciò si deve alle limitate capacità di trasporto sul Reno e ai problemi logistici legati ai trasporti ferroviari all'estero. L'ordinanza corrispondente entrerà in vigore il 3 ottobre 2022".

Non è la prima volta che si attinge a queste scorte obbligatorie, che sono pensate per coprire 4 mesi con benzina per automobili, diesel e olio da riscaldamento e 3,5 mesi con cherosene: quest'anno è stato prelevato circa il 20% del totale. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

POLITICA E POTERE

Ciao Berna! Ueli Maurer lascia il Consiglio federale

POLITICA E POTERE

Gysin spinge i Verdi in Consiglio Federale: "Con Rösti al DATEC servono più che mai"

CRONACA

Su i prezzi di gas, olio da riscaldamento ed anche vestiti e calzature. Scendono invece quelli dei carburanti

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

POLITICA E POTERE

Quadri: “Sconti sulla benzina anche in Germania. Berna si muova". E Tonini lancia una petizione online

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025