CRONACA
Caso UNITAS, "vertici venuti a meno ai loro doveri". Il rapporto dell'inchiesta esterna
Secondo l'audit esterno, "la direzione si è limitata a prendere atto delle segnalazioni senza nemmeno contattare la persona segnalata"
TIPRESS

GIUBIASCO – I vertici di UNITAS “non hanno fatto nulla, malgrado le segnalazioni di molestie e mobbing”. Sono queste le conclusioni dell’inchiesta esterna sul caso che vede coinvolta l’associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera Italiana. Questa mattina, a Giubiasco, si è tenuta l’assemblea straordinaria durante la quale sono stati presentati i risultati dell’audit esterno. Gli avvocati Raffaella Martinelli Peter e Stefano Fornara hanno parlato chiaro: “i vertici sono venuti meno ai loro doveri e non hanno agito come avrebbero dovuto”.

Più nel dettaglio, si evince dal rapporto, “i vertici si sono soltanto limitati a prendere atto delle segnalazioni di molestie senza nemmeno contattare la persona segnalata”. Alcuni dei soci presenti hanno preso parola. C’è anche chi, all’epoca nel comitato di direzione, si è scusato per non essersi accorto di nulla.

Nella seduta straordinaria di oggi, i soci UNITAS sono chiamati a disegnare il futuro corpo di lavoro e membri di comitato.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Caso Unitas, la richiesta di dodici deputati al Governo: “Si trasmetta l’audit al Ministero pubblico”

POLITICA E POTERE

Caso Unitas, accertate molestie sessuali per oltre 25 anni

POLITICA E POTERE

"Gli piaceva toccare le donne"... L'MPS: "Il Governo renda pubblico l'audit sulle molestie all'Unitas"

POLITICA E POTERE

L'MPS chiede la Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Unitas

CRONACA

Unitas, "si dimetta anche il direttore"

CRONACA

Un altro pool di avvocati per la RSI sul caso molestie

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025