POLITICA E POTERE
Caso Unitas, accertate molestie sessuali per oltre 25 anni
Il Consiglio di Stato ha reso note le risposte alle interrogazioni dei deputati Noi e Pronzini, definendo alcune misure correttive e preventive. Il comitato dell’Associazione sarà completamente rinnovato
TiPress/Samuel Golay

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha reso note le risposte alle interrogazioni presentate da diversi deputati (Marco Noi e Matteo Pronzini primi firmatari) per far luce sul caso di presunte molestie sessuali in seno all’Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana (Unitas). Dagli accertamenti condotti dall’esperta esterna che ha condotto l’audit è emerso che gli abusi, tutti ascrivibili alla medesima persona, sono stati perpetrati per oltre 25 anni.

Complessivamente sono state raccolte 19 segnalazioni e le testimonianze di 17 collaboratori Unitas, a vario titolo (tra cui 6 dipendenti, 3 direttori e 7 membri di comitato) alcuni tuttora in forza. Il Governo resta convinto della "necessità di fare la massima chiarezza sui fatti accaduti" e continuerà ad "adoperarsi in questo senso", in particolare per comprendere “come mai si siano verificate le molestie sessuali senza essere percepite né affrontate in modo tempestivo e adeguato” e in secondo luogo “per predisporre gli strumenti affinché una situazione di tale gravità non accada nuovamente”.

Il CdS ha definito anche alcune misure che Unitas dovrà adottare per “ripristinare il rapporto di fiducia con l’ente sussidiante alla base del finanziamento cantonale”. Si tratta di una serie d'interventi volti alla revisione dello statuto e all’introduzione di nuove regole interne, ma anche alla valutazione del rapporto di impiego del direttore e il ricambio completo dei membri di comitato in cui vi sarà nuovamente un rappresentante dello Stato. La Direzione Unitas non verrà però commissariata.

Il Consiglio di Stato sottolinea che la qualità del servizio offerto all’utenza non è in discussione. Quanto alla posizione di Manuele Bertoli, alla guida di Unitas dal 2002 al 2011, anno della sua elezione a Consigliere, si rende noto che durante le discussioni sul caso egli non si è astenuto, e una discussione in sua assenza non è ritenuta necessaria.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Molestie all'Unitas, la Lega attacca Bertoli: "Non poteva non sapere. E il Governo che intende fare?"

04 MAGGIO 2022
POLITICA E POTERE

Molestie all'Unitas, la Lega attacca Bertoli: "Non poteva non sapere. E il Governo che intende fare?"

04 MAGGIO 2022
CRONACA

15 ottobre: Giornata internazionale del bastone bianco

14 OTTOBRE 2022
CRONACA

15 ottobre: Giornata internazionale del bastone bianco

14 OTTOBRE 2022
POLITICA E POTERE

"Gli piaceva toccare le donne"... L'MPS: "Il Governo renda pubblico l'audit sulle molestie all'Unitas"

11 GENNAIO 2023
POLITICA E POTERE

"Gli piaceva toccare le donne"... L'MPS: "Il Governo renda pubblico l'audit sulle molestie all'Unitas"

11 GENNAIO 2023
POLITICA E POTERE

Caso Unitas, la richiesta di dodici deputati al Governo: “Si trasmetta l’audit al Ministero pubblico”

12 GENNAIO 2023
POLITICA E POTERE

Caso Unitas, la richiesta di dodici deputati al Governo: “Si trasmetta l’audit al Ministero pubblico”

12 GENNAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

L'MPS chiede la Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Unitas

CRONACA

Unitas, "si dimetta anche il direttore"

POLITICA E POTERE

L'Unitas: "Stupiti del cambio di rotta del Governo. Contro il Comitato accuse senza fondamento"

POLITICA E POTERE

Bertoli: "Nessuno sapeva delle molestie. Sono preoccupato perchè..."

POLITICA E POTERE

Unitas, Noi (con quasi tutti i partiti) insiste: "Perchè è stato richiesto un ricambio del comitato?"

POLITICA E POTERE

Caso Unitas, Manuele Bertoli denuncia il Mattino

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025