CRONACA
Nato donna, sta diventando uomo e ha paura dei detenuti alla Stampa
Il caso riguarda un imputato condannato ieri per truffa e falsità in documenti. Essendo recidivo deve scontare la pena in una struttura chiusa, ma un carcere bernese ha detto no e in Ticino l'unica è la Stampa. Al momento è ancora alla Farera

LUGANO - Dove collocare i detenuti transgender, in modo che si sentano sicuri e sia rispettata la loro dignità? A far divenire di attualità la domanda è il caso di un uomo condannato a 28 mesi di cui cinque già scontati: la sua richiesta è di terminare la pena in un carcere femminile del Canton Berna.

È stato condannato per truffa e falsità in documenti: rubava delle identità altrui per utilizzarle per ottenere schede telefoniche e carte di credito, spendendo così soldi non suoi. Non è la sua prima condanna e in aula il giudice Pagnamenta ha espresso preoccupazione per la recidività, per il suo "non riuscire a fermarsi".

L'uomo è al momento alla Stampa, perchè deve seguire un percorso in una struttura chiusa, dato che è recidivo. Era già stato in carcere per reati simili, il suo legale ha dato la colpa delle ricadute alla scarsa presa a carico (vedeva, a suo dire, lo psichiatra solo una volta al mese). 

L'imputato è nato donna e sta terminando il suo percorso per diventare uomo. Desidera essere ammesso a un carcere femminile, perchè ha paura di restare alla Stampa nella sezione maschile. Sino a ieri, prima del processo, era alla Farera, dove i contatti con altri detenuti sono limitati: alla Stampa non è così. Al momento dell'assegnazione al carcere si tiene conto del sesso sulla base dell'iscrizione allo stato civile. Teme per la sua incolumità. 

Il carcere bernese ha detto no. In attesa di una soluzione, è stato lasciato provvisoriamente alla Farera, ma si dovrà prendere una decisione. Probabilmente si farà un altro tentativo col penitenziario femminile a Berna.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le carceri ticinesi scoppiano: "Siamo in difficoltà, in grosse difficoltà"

CRONACA

Principio d'incendio al carcere La Stampa: detenuto intossicato

CRONACA

Condannato il 'broker' per la truffa da 24 milioni. Il giudice Pagnamenta: "Si indaghi sull'avvocatessa"

CRONACA

Ilaria, la donna in catene in Ungheria, e quel precedente che la lega al Ticino

CRONACA

"Sono minorenne". Ora il caso dell'asilante imputato per lo stupro sul treno torna alla Magistratura dei minorenni

CRONACA

Condannato a 16 anni di carcere l'uomo che spinse la moglie giù dal balcone, uccidendola

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025