CRONACA
La funivia Zermatt-Cervina in funzione da fine giugno
Il collegamento transfrontaliero è quasi pronto. "Un'esperienza mozzafiato per sciatori e non"

SVIZZERA – È fissata per il 30 giugno l'inaugurazione del Matterhorn Alpine Crossing, la più alta traversata alpina continua in funivia che collegherà il Piccolo Cervino al Plateau Rosa, cioè Italia e Svizzera, e permetterà di andare da Breuil-Cervinia a Zermatt senza bisogno degli sci. "A Zermatt crediamo nel turismo che è il nostro unico futuro - ha spiegato Franz Julen, il presidente di Zermatt Bergbahnen, la società che gestisce gli impianti del comprensorio svizzero - e la collaborazione con l'Italia fa un passo ulteriore con questo progetto".

L'idea di un collegamento fra Italia e Svizzera al cospetto del Cervino non è nuova. Se ne parlò seriamente per la prima volta nel 1939, ha ricordato in un evento a Milano presente anche il presidente della Valle d'Aosta Renzo Testolin. Le funivie di Zermatt ci hanno creduto molto, tanto da investire 60 milioni di euro per realizzare un primo tratto fra Trockner Steg e Piccolo Cervino aperto nel 2018, e ulteriori 60 per il nuovo collegamento: 1,6 km in sospensione sopra il ghiacciaio del Teodulo, poiché non sono necessari tralicci per i 363 metri di dislivello. Una esperienza mozzafiato per sciatori e non. L'intenzione però non è aprire a un turismo di massa perché "la natura è il nostro asset principale e va protetta", ha aggiunto. Anche questo spiega il costo del collegamento che da Zermatt a Breuil-Cervinia andata e ritorno sarà circa di 240 euro.

"Fra cento anni si parlerà ancora di questo progetto", è pronto a scommettere. Intanto per sottolineare ulteriormente il legame tra Italia e Svizzera è nata l'idea delle prime gare di sci transfrontaliere. Quattro appuntamenti della Coppa del Mondo FIS che si correranno il prossimo novembre, e precisamente l'11 e 12 (due discese libere maschili) e il 18/19 (discese libere femminili). "Quando questa pista sarà conosciuta diventerà un mito" ha assicurato Maquignaz, presidente di Cervino Spa, la società che gestisce gli impianti del versante italiano. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Inaugurata la funivia per la traversata delle Alpi più alta d'Europa, dalla Svizzera all'Italia

CRONACA

Che estate ci aspetta in Ticino? Trotta: "Tasso di prenotazione alto. Greenpass italiano? Scelta mediatica"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025