CRONACA
Inaugurata la funivia per la traversata delle Alpi più alta d'Europa, dalla Svizzera all'Italia
Collega Zermatt a Cervinia, garantendo un'ora e mezza di percorso in uno scenario da togliere il fiato grazie anche al fondo trasparente. Il costo di un biglietto andata e ritorno è di 240 euro

CERVINIA - È costata 47 milioni di euro ed è la funivia che garantirà la traversata delle Alpi più alta d'Europa, da Cervinia a Zermatt. Ieri il taglio del nastro, con presente Michelle Hunziker.

La stazione a valle di questa avveniristica e affascinante opera è a Testa Grigia, sul Plateau Rosa, 3480 metri di altezza, mentre quella di arrivo è a 3'883 metri. La partenza è in Italia, l'arrivo in Svizzera e il percorso dura un'ora e mezza. 

A rendere unica la nuova funivia sul Cervino è il fatto di avere il fondo trasparente, garantendo una visione mozzafiato sulle Alpi e sulla neve. L'ha costruita l'austriaca Leitner, leader da sempre nel settore (conosciuta purtroppo anche dai non addetti per la tragedia del Mottarone), con una particolare cura alla sicurezza, senza moschettoni o teste fuse e con due funi portanti e una traente e due portanti per garantire stabilità alla cabina nonostante il vento delle alte quote. 

Il costo non è abbordabile per tutti: si parla di 240 euro a persona per l'andata e il ritorno, che diventano 78 euro per gli under 16 con accesso gratuito ai bambini di meno di 9 anni. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

La funivia Zermatt-Cervina in funzione da fine giugno

16 APRILE 2023
CRONACA

La funivia Zermatt-Cervina in funzione da fine giugno

16 APRILE 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sequestro record: dalla Svizzera all’Italia con un milione e mezzo di euro in banconote

CRONACA

Aveva ditta in Svizzera ma percepiva il reddito di cittadinanza in Italia. "Furbetto" a processo

CRONACA

La storia di Lorenzo, infermiere frontaliere. "Scappato in Svizzera per garantire un futuro alla mia famiglia"

SALUTE E SANITÀ

L'allarme del sindacato italiano infermieri: "In Svizzera è caccia aperta"

IL FEDERALISTA

Germania: da locomotiva a malato d'Europa

CRONACA

Che bella Svizzera a Roma! Strappa un meritato pari coi campioni d'Europa

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025