CRONACA
L'Ambrì conferma la fiducia a Cereda. Mischkulnig nuovo CEO
In una conferenza stampa si è fatto il punto sulla sitiuazione finanziaria, sportiva e societaria del club leventinese. Le finanze sorridono, anche se andranno ripagati i crediti Covid

AMBRI - Una situazione finanziaria serena, la volontà di avere continuità sportiva e un nuovo CEO: nel corso di una conferenza stampa l'Ambrì ha aggiornato stampa e tifosi su vari fronti.

Cereda resterà alla guida dei leventinesi, assieme a Paollo Duca, per tutta la prossima stagione. La fiducia non solo viene dunque rinnovata bensì viene garantito (anche se si sa che gli allenatori si definiscono spesso uomini soli con la valigia) per l'intero campionato prossimo. 

Il CdA ha nominato il nuovo CEO del Gruppo nella persona di John Mischkulnig, 54.enne economista di origini austriache, cresciuto in Belgio, laureato in Svizzera e già dirigente di diverse società nel campo industriale e alimentare in Belgio, Germania, Olanda, Francia, Svizzera e Italia, attualmente consulente aziendale domiciliato a Melide.

Per quanto concerne le finanze, dopo una stagione 2021-22 ancora deficitaria (la relativa Assemblea generale si terrà il 24 maggio) mentre la stagione 2022-23 presenta per la prima volta un utile operativo importante, che viene confermato anche nel preventivo 2023-24. Gli utili di esercizio dei prossimi anni saranno però usati per ripagare i crediti Covid.

Gran parte degli artigiani attivi nella costruzione della Gottardo Arena sono stati pagati e gli ultimi riceveranno entro un paio di mesi quanto dovuto, grazie al credito ponte concesso dalle banche a fronte della cessione del saldo dei sussidi pubblici ancora dovuti. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Lunedì sarà presentato "Avanti", il nuovo movimento di centro-sinistra

CRONACA

Ambrì e Lugano di nuovo faccia a faccia con vista playoff. Il derby visto con Patrick Della Valle

CRONACA

Ambrì, le reazioni social dopo il terremoto: "Modalità indegne, superato il limite"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025