CRONACA
È la Bondola ticinese il primo vino svizzero Presidio Slow Food
Vitigno autoctono a bacca rossa, molto diffuso in passato in tutto il Sopraceneri, è oggi vinificato in purezza da pochi professionisti. Sabato 6 maggio a in Piazza del Ponte a Mendrisio è prevista una giornata di degustazione

BELLINZONA – La famiglia dei Presìdi di Slow Food si allarga e accoglie la Bondola, vitigno autoctono a bacca rossa molto diffuso in passato in tutto il Sopraceneri e oggi vinificato in purezza da pochi professionisti. È la prima volta che un vino diventa Presidio di Slow Food in Svizzera. Insieme alla Bondola, entra a far parte dei Presìdi anche la Bondoletta, oggi molto rara e che risulta essere un incrocio fra la Bondola e un altro vitigno originario dell’arco alpino.

Sarà possibile degustare la Bondola delle cinque aziende vitivinicole produttrici in occasione del Mercato dei piccoli produttori di Slow Food, previsto sabato 6 maggio in Piazza del Ponte, a Mendrisio. Bondola e Bondoletta rappresentavano fino alla metà del secolo scorso ancora circa la metà della produzione vinicola ticinese, mentre oggi occupano solo l’1,5% della superficie vitata. I due vitigni autoctoni sono stati progressivamente relegati in secondo piano dal Merlot, più conveniente dal punto di vista agronomico e del mercato.

Il forte rischio di cadere nell’oblio per questi due vitigni è stato uno dei motivi che li ha resi eleggibili a progetto per un Presidio Slow Food. Per la Svizzera si tratta del primo vino inserito tra i Presìdi Slow Food e affianca così altri 20 Presidi elvetici, di cui tre sono ticinesi: i Cicitt delle Valli del Locarnese (antico salume), la Farina Bona di mais tostato e il formaggio Zincarlin della Val da Mücc. Nel mondo, i prodotti gastronomici tradizionali d’eccellenza a rischio di estinzione inseriti tra i Presìdi Slow Food sono quasi 700 e, tra questi, i vini sono una ventina.

Far parte di Slow Food come Presidio - secondo il motto buono, pulito e giusto - implica il rispetto di un disciplinare produttivo severo, con l’obiettivo di una produzione sempre più rispettosa dell’ambiente. Chiericati Vini, La Segrisola, Mondò, Pian Marnino e Terreni alla Maggia, con l’appoggio dell’Interprofessione della Vite e del Vino ticinese, sono le cinque aziende vitivinicole del Sopraceneri che hanno deciso di impegnarsi in questa sfida e aderire alla “Comunità della Bondola”. Producono vini di Bondola dalle caratteristiche molto diverse: due freschi rosati e cinque rossi fruttati e di buon corpo. La Segrisola produce la Bondola con una piccola aggiunta di Bondoletta che non viene prodotta in purezza vista la sua produzione limitatissima. La vendemmia 2022 sarà la prima a presentarsi con il logo del Presidio, la “chiocciola” Slow Food, e sarà imbottigliata e messa in commercio il prossimo autunno.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In Ticino si produrrà più vino Merlot vinificato in bianco

VETRINA

Vino ticinese protagonista al Festival con TicinoWine

SECONDO ME

Cantine Aperte torna con la 24esima edizione

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025