CRONACA
La ristorazione ticinese bocciata. A Lugano criticata la qualità-prezzo, a Locarno quella dei piatti
Uno studio basato sulle recensioni dei clienti parla di un aumento del 2% delle valutazioni a una stella e di una diminuzione sempre del 2% di quelle a cinque stelle. Ascona miglior città ticinese

BELLINZONA - In Ticino si mangia bene? Stando alle recensioni dei clienti sui vari portali preposti, parrebbe di no. Lo rivela, un po' a sorpresa forse, uno studio condotto da Re.spondelligent basato su 453mila recensioni scritte dai clienti dei ristoranti svizzeri per un totale di 6’400 ristoranti attivi in 16 città svizzere. 

Nel 2022 sono aumentate le valutazioni a una stella, quindi le peggiori, del 2%, arrivando a essere il 10%. Scendono anche quelle entusiastiche, dunque a cinque stelle, del 2%. Lugano peraltro è al quindicesimo posto su sedici città, non certo un piazzamento lusinghiero. Ha ottenuto nella speciale classifica 81,9 punti, Bellinzona ne ha avuti 82,7 punti, Locarno 83 e Ascona, migliore delle ticinese. 84,3.

Guardando cosa piace e cosa no, Lugano bocciata per il rapporto qualità-prezzo, che invece è ritenuto vincente a Bellinzona. Ad Ascona viene esaltata l'atmosfera. Lugano si prende la rivincita per le infrastrutture, in particolare servizi come parcheggio, accessibilità, terrazza, posizione e vista. A Locarno viene invece proprio brocciata la qualità dei piatti serviti.

A vincere in questa speciale classifica è San Gallo, con 87,3 punti su 100, seguito da Winterthur con 87, mentre Losanna è fanalino di coda con 80,2 punti.

Massimo Suter, presidente di GastroTicino, interpellato da tio, si è detto sorpreso dei risultati ma invita a valutare con calma. A suo dire il pubblico è maggiormente esigente e si tende spesso a dare risalto alle esperienze negative piuttosto che a quelle positive. E per quanto riguarda Lugano, sostiene: "I ristoranti di Lugano si rivolgono dunque alla clientela italiana, ma anche a quella dei Paesi arabi e degli Stati Uniti. Certo, essere troppo virtuosi e fare tutto per tutti a volte gioca contro, perché ne risente la qualità. Inoltre è impossibile accontentare tutti i gusti. l rapporto qualità-prezzo, invece, può sembrare deficitario, ma Lugano è pur sempre una città abbastanza cara. Questo si ripercuote anche sullo scontrino".

Sicuramente sono numeri e dati che fanno riflettere. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Adriano Censi: "Lugano alla deriva, senza progettualità né visione"

CRONACA

Alptransit, manodopera, demografia, immobiliare: il Ticino secondo Credit Suisse

CRONACA

Michelin: Pioggia di stelle in Svizzera, ecco i premiati in Ticino

CRONACA

Una giornata di festa itinerante: le nozze d'argento tra l'USI e il territorio ticinese

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025