CRONACA
Barocco Galleggiante, una associazione per far rivivere il mito dei grandi architetti
L'hanno promossa Matteo Quadranti, Lorenzo Pianezzi e Raffaele Bortolotti, convinti che in Ticino si dia troppa poca importanza al contributo storico di personaggi come Borromini e Maderno

di Matteo Quadranti, Lorenzo Pianezzi, Raffaele Bortolotti*

I nostri “Borromini e Bernini”: è il titolo del film documentario uscito a metà maggio al cinema in Italia, visibile prossimamente anche su Sky Arte. Il docu-film del regista Giovanni Troilo, racconta la rivalità tra i due geni che hanno reso eterna la città di Roma con le loro meravigliose opere d’arte Barocca.

"Chiese, palazzi e fontane realizzati da un Borromini troppo avanti per la sua epoca", è il commento del giornalista Filippo Guardascione in un articolo apparso sul diario romano, "dove tutta l’attenzione", aggiunge, "è rivolta al Borromini mentre il Bernini ne esce un po' come un macchinatore più preoccupato a sbarrare la strada al suo rivale".

Il documentario descrive in modo magistrale come quegli anni del ‘600 siano stati fondamentali per lo sviluppo artistico di Roma. La rivalità tra il Bernini e Borromini viene espressa e vissuta con particolare attenzione esaltandone le diversità caratteriali e artistiche. Alle vicende romane partecipa anche l’altro ticinese Carlo Maderno quando dirigeva a quei tempi la Fabbrica di San Pietro. Orbene i protagonisti storici del film sono nati sulle sponde del nostro lago Ceresio, a Bissone e Capolago. Quindi dei ticinesi che paradossalmente si fatica a voler riconoscere, valorizzare e promuovere in Ticino per la loro e nostra storia, cultura e turismo. “Nessuno è profeta in patria” dice un motto.

L’associazione “Barocco Galleggiante” è nata creando un progetto turistico-culturale che vuol far rivivere le importanti opere dei grandi protagonisti del film, con l’intento di promuovere la memoria storica dello spettatore e del turista permettendogli di calarsi in quel secolo e vivere l’esperienza creativa del momento grazie anche alla realtà virtuale o aumentata. Rievocare le grandi opere dei noti architetti è l’obiettivo di “Barocco Galleggiante” che intende mostrare, nei rispettivi luoghi di nascita degli autori, la testimonianza storica di una regione ricca di arte e bellezza, un vero e proprio patrimonio culturale dell’umanità di cui come ticinesi dovremmo andar fieri.

È una riflessione sul nostro passato da riscoprire che trova nuovi stimoli e incentivi per scrivere e promuovere la storia della nostra regione usando le sponde del nostro lago come museo. Il Barocco Galleggiante, con questo progetto, ha unito la storia col presente proiettandola nel futuro tassello turistico-culturale del paese. L’idea necessita però, per essere realizzata, di investimenti pubblici e privati.

*Associazione Barocco Galleggiante

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Un inverno più goloso con la “Rassegna ticinese della cazzoeula"

24 GENNAIO 2025
BANCASTATO

Addio a Bernardino Bulla: il commosso ricordo di Cieslakiewicz

21 GENNAIO 2025
BENESSERE

Un sorriso al primo sguardo: ecco la nuova Oasi Belvedere

20 GENNAIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Quella foto di Siro Quadri e Francesca Verda Chiocchetti...

01 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Mirante, i partiti e le presenze in tv. Tre domande a Sacha Dalcol

01 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

Il terremoto Deepseek! Tra USA e Cina sarà guerra o pace?

02 FEBBRAIO 2025