CRONACA
Swissminiatur, dopo la grandine torna a splendere il sole
A una settimana grandinata che ha colpito Melide, il parco sta tornando verso la normalità, garantendo la regolare apertura giornaliera. Grazie all’impegno dei collaboratori e dei volontari, la “piccola Svizzera” sta ritrovando la sua magia

MELIDE - È passata una sola settimana dalla maxi grandinata che ha distrutto la Swissminiatur, ma il team del famoso parco di miniature all’aperto è forte, e con tenacia e positività sta lavorando giorno dopo giorno per ripristinare quanto prima il regolare funzionamento. Unendo le forze fin da subito, in una prima fase è stata effettuata una pulizia rapida ma profonda del parco rimuovendo tutto il fogliame trasportato dal vento e i detriti dei modellini danneggiati; in questo modo, già da venerdì scorso la Swissminiatur ha riacquisito buona parte del suo tradizionale splendore.

Nella seconda fase la priorità è la riparazione della linea elettrica, che permette il movimento dei modelli dei mezzi di trasporto. Al momento sono già normalmente in funzione battelli, funivie, teleferiche, autostrade e 10 dei 18 treni, ma Swissminiatur prevede di riattivare tutti i 3.560 metri di linea ferroviaria entro la fine di questa settimana, al più tardi inizio della prossima. Contemporaneamente, parte del team sta già lavorando alla riparazione dei danni minori riportati al 60% dei modellini, una procedura che durerà tutta l’estate.

In seguito all'accaduto il parco ha ricevuto grande sostegno da parte del territorio, delle istituzioni, delle aziende partner ma anche dagli affezionati visitatori, che si sono offerti di prestare il proprio contributo per garantire il ritorno alla normalità in tempi quanto più rapidi possibile. Infatti, nella giornata di mercoledì, la squadra esterna delle carceri di Lugano, alcuni studenti della CSIA e qualche volontario, aiuteranno la Swissminiatur a riposizionare 6.000 fiori,  anch’essi danneggiati dalla grandine.

Inizierà invece a settembre la terza e ultima fase di lavoro, dove verranno sistemati i modelli maggiormente danneggiati, ma si tratta però di una minima parte, il 10%.

Durante tutte le fasi di restauro il parco resterà aperto al pubblico, sarà quindi visitabile tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.30). Swissminiatur invita tutti a venire a visitare il parco, non più solo per ammirare le miniature in scala 1:25, ma anche per vedere l’impegno dei suoi collaboratori nel ridare magia alla piccola Svizzera.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Melide travolta dalla grandine, danni ingenti alla Swissminiatur

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Swissminiatur, il Grand Tour of Switzerland fa tappa a Melide

CORONAVIRUS

Covid in Svizzera, nel fine settimana 20'496 casi

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

VETRINA

Il treno storico della Vigezzina-Centovalli è alla Swissminiatur

CRONACA

Nella settimana dei Morti arriva l'autunno. Giù le temperature e un po' di pioggia

In Vetrina

LETTURE

Dario Kessel: “Una vita di corsa”

23 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Nuovo assetto per BancaStato: entrano Codoni-Sulmoni e Barbieri

23 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La "Giornata della buona azione" in favore di Soccorso d’Inverno

23 MAGGIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Check-point Covid, l'Ordine dei medici vince la battaglia. E incassa un grazie da Berna

22 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
PANE E VINO

Torna “Cantine Aperte”: molto più di una degustazione

15 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025