CRONACA
Uccide la compagna a coltellate, poi veglia sul cadavere per giorni: ennesimo femminicidio in Italia
Paolo Riccone ha ucciso con diverse coltellate la compagna. Giallo sul movente, i vicini: "Erano una coppia riservata"

ASTI – Ennesimo femminicidio del 2023. La cronaca ci porta a Incisa Scapaccino, un piccolo paesino dell’Astigiano (Piemonte), dove Floriana Floris (49 anni) è stata uccisa a coltellate dal compagno Paolo Riccone, 50ennne con un passato da consulente per il Ministero del Lavoro. L’uomo ha accoltellato la donna, poi per due giorni ha vegliato sul cadavere e avrebbe tentato di togliersi la vita.

“Non sono stato io. L’ho trovata morta rincasando”, ha detto Riccone ai carabinieri che l’hanno trovato in evidente stato confusionale con gli abiti sporchi di sangue. Il femminicidio ha sconvolto il piccolo paesino, che descrive la coppia come “riservata e cordiale. Uscivano di rado”, spiegano i vicini ai giornali. L’allarme è stato lanciato dalla figlia della donna, preoccupata perché da giorni non riusciva a mettersi in contatto con la madre.

Il corpo di Floriana è stati trovato disteso a terra. Numerose le coltellate inferte, alcune anche dietro alle spalle. Paolo e Floriana convivevano da alcuni anni. Lui è rimasto vedovo un decennio fa e ha perso il padre da qualche settimana. Un lutto che lo avrebbe fatto sprofondare in seri problemi psichiatrici che avrebbero portato al gesto di uccidere la compagna.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ancora un femminicidio in Veneto. 27enne uccisa a coltellate sulla porta di casa, caccia al killer

CRONACA

Agghiacciante: viveva da almeno 5 anni con il cadavere della madre per incassare la pensione di 30'000 euro

CRONACA

Tragedia a Stabio, spara alla ex compagna e si toglie la vita. Ma prima uccide il suo rivale d'amore a Cantello

CRONACA

Uccise la moglie incinta, gli viene negato il trasferimento una sezione carceraria aperta. Si teme una fuga

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025