CRONACA
Parco della Gerretta, il Municipio: "La struttura da dove è caduta la bimba è stata controllata a marzo"
Il Municipale Giorgio Soldini ha contattato la famiglia per avere notizie della bimba, ferita ieri pomeriggio al parco. "La Città investe circa 200-250mila franchi annui nella manutenzione ordinaria dei parchi giochi"

BELLINZONA - Una bimba è caduta ieri da una struttura del parco giochi della Gerretta, ferendosi. Stando a quanto riportava la Regione, la base di legno era in pessime condizioni. Il Municipio bellinzonese replica con una nota, spiegando che la sua tenuta era stata verificata solo alcuni mesi fa.

"Il Municipio ha preso atto con dispiacere dell’incidente avvenuto domenica 18 giugno al parco giochi della Gerretta. Nel frattempo, il capo dicastero dei Servizi urbani e ambiente Giorgio Soldini ha preso contatto con la famiglia della bambina rimasta ferita per accertarsi delle sue condizioni", si legge.

"Il Municipio ha frattanto appurato che il parco in questione era stato verificato da uno specialista certificato nell’ambito di un controllo annuale a inizio marzo 2023 e attende l’esito dell’inchiesta per conoscere le cause esatte dell’incidente", per poi precisare che "la Città investe circa 200-250mila franchi annui di manutenzione ordinaria ed ha stanziato circa 4 milioni di franchi di crediti quadro per la manutenzione straordinaria dei parchi per il periodo 2019-2023. Le strutture pubbliche e all’interno delle sedi scolastiche devono superare le certificazioni dell’Ufficio per la prevenzione degli infortuni (upi)".

Queste strutture, prosegue l'Esecutivo, "sono soggette a tre tipi di ispezione che vanno da quella visiva da parte degli operai comunali che si occupano della pulizia, della riparazione dei danni da atti vandalici e maltempo, passano da quella operativa da parte di addetti della Città appositamente formati che avviene in base alle indicazioni dei fabbricanti dei giochi, fino all’ispezione annuale che è ese guita da specialisti certificati esterni i quali si esprimono anche sulla bontà delle verifiche operative. In caso si verificassero danni o rotture durante i controlli visivi o operativi, gli attrezzi ludici vengono messi temporaneamente fuori uso e riparati nel più breve tempo possibile. Un ruolo importante lo svolgono anche le segnalazioni degli utenti, che possono segnalare tramite l’app della Città eventuali danni ai giochi. Queste segnalazioni, come tutte quelle che giungono tramite l’app, vengono prese a carico ed evase in tempi relativamente rapidi, a seconda della gravità e della portata dell’intervento. L’invito è quindi quello di non esitare a trasmettere queste segnalazioni. Alla luce di questo incidente, si procederà ad una ulteriore sensibilizzazione delle squadre esterne, il cui operato, come indicato in precedenza, è tuttavia conforme alle norme e direttive upi in materia".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ancora amianto: dopo Brissago un caso a Bellinzona. Il Municipio chiude il cantiere

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025