CRONACA
Ancora amianto: dopo Brissago un caso a Bellinzona. Il Municipio chiude il cantiere
Le particelle sono state riscontrate nel corso di lavori edili. La SUVA ha avviato verifiche

BELLINZONA – Dopo Brissago, dove nei giorni scorsi sono state rilevate particelle di amianto in alcuni locali dell’Istituto scolastico, arriva un caso a Bellinzona. Il Municipio ha informato che sul cantiere per la ristrutturazione dello stabile di Via Lavizzari – sede di un centro extrascolastico e futura sede provvisoria del Settore opere pubbliche – è stata accertata la liberazione di particelle di amianto in occasione di lavori edili ad opera di una ditta esterna.

“Quale prima misura – scrive il Municipio - si è proceduto all’immediata chiusura del cantiere. Inoltre, la SUVA, in veste di assicuratore della Città e consulente in tema di amianto, è stata informata e ha avviato le procedure di verifica, tuttora in corso, che le competono, alle quali evidentemente la Città sta offrendo la propria collaborazione. Il Municipio ha in ogni caso deciso di avviare una propria inchiesta.

La Città ha quindi proceduto oggi pomeriggio ad una prima informazione ai collaboratori attivi sul cantiere. Oltre ad illustrare gli aspetti del coinvolgimento della SUVA, è stato altresì comunicato che effettivamente in base alle prime misurazioni, è stata accertata una presenza di particelle di amianto – comunque fortemente inferiore ai valori soglia indicati dalla stessa SUVA - nell’area del cantiere. Al contrario, nei locali adiacenti, ma totalmente separati e isolati dal cantiere, dove è attivo un centro extrascolastico della Città, le verifiche hanno permesso di escluderla. I primi riscontri indicherebbero una situazione non grave e non di particolare rischio o pericolo. Resta comunque indispensabile procedere ai necessari approfondimenti in ordine al chiarimento delle cause e delle procedure adottate. In attesa delle indicazioni di SUVA i lavori restano sospesi e il cantiere chiuso”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Esigenze diverse", per ristrutturare le Scuole Nord di Bellinzona chiesto un credito di 26,65 milioni

CRONACA

Parco della Gerretta, il Municipio: "La struttura da dove è caduta la bimba è stata controllata a marzo"

CRONACA

Locarno, domande inquietanti sul Nido dell'infanzia: "Alimentari scaduti? E un caso di scabbia?"

CORONAVIRUS

Nebiopoli conferma: il carnevale di Chiasso si terrà

CRONACA

I lavori sulla Ascona-Brissago dureranno 12 settimane

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025