CRONACA
Il Pardo si colora di verde: blitz sul palco di attivisti per il clima. Solari li lascia parlare
È accaduto verso le 21,30 poco prima della proiezione del film "Un viaggio al polo sud"
Foto RSI

LOCARNO - Il Pardo si è colorato di verde. Questa sera due giovani attivisti per il clima hanno interrotto per alcuni minuti la presentazione del film “Un viaggio al polo sud” con un blitz sul palco di Piazza Grande al FilmFestival di Locarno. Foto: RSI.

Poco dopo le 21.30 i due sono saliti sul palco mentre stava per parlare il regista del film, Luc Jacquet, e hanno tentato di srotolare uno striscione. Per fermarli è intervenuta la sicurezza, ma il direttore del Festival, Giona Nazzaro, che si trovava sul palco, e il presidente Marco Solari, salito poco dopo, hanno detto di lasciarli parlare. I due, esprimendosi in inglese, hanno ribadito l’urgenza di fare di più per lottare contro i cambiamenti climatici. Indossavano magliette con la scritta “agire ora”. La contestazione è durata circa un quarto d'ora, come riporta la RSI, poi la serata è proseguita come da programma. Sal pubblico sono arrivati alcuni fischi ma soprattutto applausi.

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Renovate Switzerland rivendica il blitz per il clima al Festival. Il direttore Nazzaro: "Siamo tutti dalla stessa parte"

CRONACA

Marco Solari firma il Libro d'oro della Città di Locarno. E il Municipio gli offre la cittadinanza onoraria: “Con lui il Pardo è stato illuminato da una luce sempre più forte”

CRONACA

Hoffmann, il cambio date, i film in Piazza, i soldi del Cantone. Il presente e il futuro del Festival secondo Pedrazzini

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

In un Festival ricco di cambiamenti, l'Hotel Belvedere Locarno rimane un cardine del Pardo

CRONACA

Film Festival, si lavora per la successione di Marco Solari

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025