CRONACA
Stangata in arrivo anche per l'elettricità: aumento del 18% per il 2024
L'aumento dei prezzi per il 2024 sarà circa di 222 franchi rispetto al 2023

BERNA – Le famiglie svizzere stanno affrontando una crescente pressione economica, in attesa dell'annunciato aumento dei premi per l'assicurazione malattia. Oggi, la Commissione dell'Elettricità (Elcom) ha comunicato l'aumento medio del 18% delle tariffe di base per l'elettricità previsto per il 2024. In termini concreti, ciò si tradurrà in un aumento di 222 franchi rispetto all'attuale anno per una famiglia media che consuma 4.500 kWh di energia elettrica.

Secondo il rapporto appena pubblicato da Elcom, una famiglia tipica pagherà una media di 32,14 centesimi al kilowattora nel prossimo anno, il che rappresenta un aumento di 4,94 centesimi rispetto al 2023. Questi dati sono stati estratti dalle informazioni fornite dai circa 600 gestori di rete, con scadenza al 31 agosto. L'aumento delle tariffe è attribuibile principalmente all'andamento in crescita dei prezzi dell'elettricità nei mercati globali, un trend che si prevede avrà un impatto ancora più significativo nel corso del 2024.

È importante notare che le tariffe dell'elettricità sono composte da vari elementi, tra cui le tariffe per l'utilizzo della rete, le tariffe per l'energia stessa, le tasse destinate alle collettività pubbliche e un supplemento di rete. Elcom sottolinea che queste tariffe variano notevolmente da una regione all'altra del paese. Non solo le famiglie, ma anche le piccole e medie imprese si troveranno di fronte a un aumento delle spese per l'elettricità nell'anno a venire.
 
 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Costi dell'energia, stangata in arrivo: nel 2023 si pagheranno 261 franchi in più

CRONACA

L'elettricità costerà di più nel 2023. Approvvigionamento incerto per l'inverno

POLITICA E POTERE

Bellinzona, una famiglia spenderà 16 franchi in più al mese per l'elettricità

FEDERALI 2023

Dafond e la moratoria sui costi dell'elettricità: "Porterebbe a non poter più investire"

ENERGIA

Anche l'AIL dà i numeri: se l'elettricità sale, il gas scende

ENERGIA

AET rimunera 11,03 centesimi al chilowatt oltre 4'500 impianti fotovoltaici

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025