CRONACA
Una campagna nazionale contro le truffe telefoniche
Il modus operandi è sempre lo stesso: una chiamata “shock” da una presunta figura autoritaria comunica una notizia falsa che allarma la vittima, la quale, in stato di stress, è indotta a pagare. A preoccupare è la tendenza in aumento del fenomeno
TiPress/Alessandro Crinari

Le truffe telefoniche, e in particolare le “chiamate shock”, sono in aumento in tutta la Svizzera. Solo quest'anno sono già state registrate più di 2.800 chiamate shock o truffe telefoniche “del falso nipote”, che hanno arrecato un danno economico pari a circa 8 milioni di franchi. Si tratta di un numero di casi tre volte superiore a quello dell'anno scorso. Oltre alle perdite finanziarie, le truffe telefoniche causano grande sofferenza personale a chi le subisce.

Ecco allora che la Prevenzione Svizzera della Criminalità e i Corpi di polizia cantonali e comunali lanciano una campagna nazionale di prevenzione contro le truffe telefoniche.  La campagna, sostenuta dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) e da Pro Senectute, durerà fino a metà novembre.

Tutto ha avuto inizio con la "truffa del falso nipote". I truffatori telefonano specificatamente a persone anziane facendo credere loro di essere un parente che si trova in una situazione di emergenza. Sperano così di convincere le loro vittime, pronte ad aiutare, a consegnare denaro a presunte persone di fiducia. Oggi esistono numerose varianti di questa truffa: a volte l'interlocutore si presenta come un "primario" che afferma di dover operare il figlio infortunato della vittima, ma che per procedere ha però bisogno di essere pagato anticipatamente. Un'altra volta si presenta come un "avvocato" che vuole far uscire dal carcere preventivo la figlia della vittima arrestata per aver investito un bambino o una donna incinta, ma che per farlo occorre versare prima una somma di denaro. Altre volte, invece, si presenta persino un "agente di polizia" che mette in guardia dalla presenza di ladri nelle vicinanze dell'abitazione della vittima e che quindi vuole passare personalmente a casa sua per "mettere al sicuro denaro e oggetti di valore".

Uno schema che si ripete

La formula insomma è sempre la stessa: notizia scioccante + richiesta di denaro = truffa. Lo schema si ripete. Una presunta figura autoritaria comunica una notizia scioccante (ma falsa) che provoca nella vittima uno stato di stress. I truffatori sanno perfettamente che è più difficile agire razionalmente quando si è in preda all'emozione; sfruttano quindi la disponibilità della vittima ad aiutare con del denaro.

Dopo lo shock telefonico, di regola segue pure lo shock di essere stati raggirati e quindi truffati. Dopo un'esperienza del genere, molte vittime si vergognano, non osano parlarne e quindi spesso non sporgono denuncia.

Niente panico, riappendete subito!

Con questa campagna nazionale, la Prevenzione Svizzera della Criminalità e la Polizia intendono sensibilizzare la popolazione su come agire quando si riceve una chiamata scioccante e come superare questo momento di disorientamento.

Oltre a uno spot televisivo che mette in scena una chiamata shock, saranno affissi anche manifesti, distribuiti volantini e informazioni sui social media. In omaggio, anche un espositore da tavolo da collocare accanto al telefono; quest’ultimo funge da promemoria per ricordare che esiste un modo semplice per sfuggire all'incubo di una chiamata shock: riappendere subito.

Sul retro dell'espositore ci sono ulteriori raccomandazioni su come agire nel caso si riceva una tale chiamata. Pro Senectute sostiene questa iniziativa con una campagna di affissione. I manifesti, i volantini e gli espositori da tavolo possono essere richiesti alla Polizia.

Come agire se si riceve una chiamata shock

1. Non fatevi mettere sotto pressione!

2. Interrompete subito la chiamata!

3. Contattate la persona indicata come vittima e chiedetele se va tutto bene.

4. Non consegnate mai contanti o altri oggetti di valore a una persona che non conoscete!

5. Segnalate la truffa in polizia!

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Chiamate shock agli anziani, arrestata in Polonia “la mente” delle truffe

CRONACA

Attenzione alla truffa del falso incidente, i consigli della polizia

CRONACA

Il "falso nipote" polacco... Arrestato un 31enne protagonista di diverse truffe

CRONACA

Truffa del falso nipote, due arresti nel Sottoceneri

CRONACA

Truffa del falso nipote a Bellinzona, un arresto per strada

CRONACA

Arrestato un "falso nipote" polacco. Aveva raggirato un anziano del Luganese

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

L'UDC e la linea rossa anti Zali. Morisoli dice tutto

08 APRILE 2025