CRONACA
Nuova legge delle scuole dell’obbligo, al via la consultazione
La Direzione del DECS accoglie la richiesta della Commissione formazione e cultura del Gran Consiglio di un dialogo tra i principali di tutti gli ordini scolastici. La consultazione termina il 31 ottobre
TiPress/Carlo Reguzzi

BELLINZONA - Lo scorso 29 marzo il Consiglio di Stato ha approvato il Messaggio governativo relativo alla “Nuova Legge delle scuole dell’obbligo” con l’intento di dotare il Canton Ticino di un solo testo legislativo per l’intera formazione obbligatoria, unendo così le attuali due leggi riferite alle scuole dell’infanzia, elementari e medie. Il nuovo testo sistematizza gli attuali in vigore intervenendo sulla struttura, inserendo accorpamenti e riformulazioni e conferendo così alla formazione obbligatoria un’unitarietà “de jure” che nei fatti è già realtà. Non ultimo, vengono integrati nella nuova legge i principi definiti nel quadro del progetto di ridiscussione delle competenze Cantone-Comuni “Ticino 2020”.

Lo scorso 26 giugno, durante un incontro fra il DECS e la Commissione formazione e cultura del Gran Consiglio, la neodirettrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport si è detta disponibile, in un’ottica di dialogo e apertura, nonché accresciuto coinvolgimento, a consultare i diversi attori coinvolti dalle nuove disposizioni legislative. Da qui la richiesta della CFC di porre il nuovo testo di legge in consultazione in tutti gli ordini scolastici. La stessa avverrà tramite quattro modalità diverse: un questionario online, workshop, incontri in presenza, consultazione mirata. La consultazione, nelle diverse modalità descritte, è aperta fino al 31 ottobre 2023.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ticino: ecco la nuova legge sulla videosorveglianza

CRONACA

Il DECS lancia l'anno scolastico, tutte le prossime sfide

CRONACA

Scuola ticinese, un anno di transizione: il bilancio del DECS

CRONACA

Inclusione e socialità, il bilancio del DECS sull'anno scolastico

POLITICA E POTERE

Scuola, superamento dei livelli: ecco l'ultima proposta del DECS

IL FEDERALISTA

Immersione nella scuola

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025