CRONACA
Avrebbe iniziato un lavoro a giorni, ma cade dal balcone. Il dramma di un giovane eritreo
Il ragazzo ha perso la vita precipitando da una quindicina di metri a Lugano. Nell'appartamento dove si era trasferito da poco erano presenti altri giovani che frequentava, sia asilanti che della zona. Sui è trattato i suicidio?

LUGANO - Un giovane eritreo è morto precipitando dal balcone del suo appartamento a Lugano. Se inizialmente si è pensato a un suicidio, sono in corso delle indagini, perchè ci sono diversi elementi che non tornano, come riferisce La Domenica.

Il ragazzo, che secondo alcune fonti è somalo e non eritreo, era in un momento di rinascita, perchè non solo viveva in un appartamento ma nei prossimi giorni avrebbe dovuto iniziare a lavorare. 

Inoltre, non era solo quando è accaduta la tragedia. Nella casa c'erano altri cinque o sei giovani, alcuni richiedenti l'asilo e altri ragazzi della zona. Lui li frequentava, non si sa se fossero amici però di sicuro si conoscevano da qualche tempo. Prima dello schianto a terra, qualcuno è uscito, però sembra che nei locali ci fossero ancora almeno un paio di persone, forse tre.

Elementi, dunque, poco chiari. Ovvero: di solito i gesti estremi si programmano quando si è soli e quando non si vedono prospettive per il futuro, dettagli che parrebbero non esserci stati per il ragazzo. 

Saranno le indagini a chiarire che cosa è veramente accaduto. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ragazza incinta cade dal balcone e muore: "Mia sorella non si sarebbe mai buttata da sola"

SALUTE E SANITÀ

Suicidi giovanili, lo psicoterapeuta: "La pandemia è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso"

CRONACA

Giallo di Solduno, si esclude l’intervento di terzi

SECONDO ME

PSE Lugano, "un progetto progressista e positivo"

CRONACA

Ammanettarono un giovane, decreto d'accusa per due agenti della Polizia Comunale di Lugano

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025