CRONACA
Cambia la classifica dei paperoni in Svizzera. Tra i più ricchi anche Stefano Artioli
Nella classifica stilata da Bilanz figurano anche tre nuovi ricchi residenti in Ticino, tra cui il presidente e fondatore di Artisa
TIPRESS

BERNA – Cambia la classifica dei 'paperoni svizzeri'. Secondo il mensile Bilanz, dopo 21 anni di dominio incontrastato la famiglia Kamprad, erede del fondatore di Ikea, è stata scavalcata al primo posto da Gérard Wertheimer, proprietario di Chanel. Tra i più ricchi in svizzera anche tre nuovi personaggi che abitano in Ticino: l'immobiliarista Ninja Tollefsen con un patrimonio di 2,5 miliardi, l'industriale Jorgen Dahl con un patrimonio di un miliardo e Stefano Artioli, presidente e fondatore di Artisa con un patrimonio stimato di 250 milioni.

Il 73enne francese Gérard Wertheimer, che vive a Ginevra, si vede attribuire un patrimonio stimato tra i 41 e i 42 miliardi di franchi, 3 miliardi in più del 2022, quando era ancora al secondo posto. Nel frattempo, Peter, Jonas e Mathias Kamprad vedono il valore dei loro attivi precipitare da oltre 50 miliardi a soli 13-14 miliardi. Il motivo di questo brusco calo è una rivalutazione della loro situazione patrimoniale: secondo il periodico zurighese da oggi in edicola gran parte del capitale risulta infatti custodito in una fondazione a cui la famiglia non ha accesso.
 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ricchi sempre più ricchi nel 2023: Elon Musk guida la classifica dei paperoni

CRONACA

Artisa mette le mani anche sul Globus per "una Locarno diversa"

CRONACA

Libertà di stampa, in Svizzera non è tutto oro quel che luccica

CRONACA

È ufficiale: il Grand Hotel di Locarno è del Gruppo Artisa

CRONACA

Se la Nutella è meglio del Metaverso…

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025