CRONACA
Negozi aperti, i ticinesi rispondono presente. "E aumenteranno nelle prossime domeniche"
La presidente di Federcommercio Lorenza Sommaruga ha detto che un buon numero di persone ha approfittato della apertura straordinaria delle festività 2023, sottolineando le differenze tra regioni e tipologie di commerci

BELLINZONA - Ieri si è tenuta la prima apertura straordinaria delle festività 2023 e non si può dire eufemisticamente che sia stata un successo ma i commercianti possono sorridere. L'atmosfera natalizia e la corsa ai regali iniziano infatti a farsi sentire, ha confermato al Corriere del Ticino la presidente della Federcommercio, Lorenza Sommaruga.

Ogni anno si registra un crescendo di persone che si recano nei negozi durante le giornate festive di apertura, per un po' di shopping e soprattutto scegliere i doni per amici e parenti. Dunque, ci si aspetta che nelle prossime domeniche in cui è consentito aprire aumenteranno gli affari, sia grazie a ticinesi che a turisti, ma per essere la prima, si può essere contenti.

Sommaruga ha sottolineato come, al solito, si registrano differenze tra regioni, con la zona vicina al confine che soffre anche in questo periodo la concorrenza dell'Italia, e tra tipologie di commerci. A fare da incentivo sono senza dubbio manifestazioni quali i mercatini natalizi e i villaggi, che fanno venir voglia alla gente di uscire e di passeggiare per le città, entrando poi nei negozi e comprando. Dopo un anno difficile per il settore, il Natale assume una importanza ancora maggiore del solito, quando è comunque uno dei periodi su cui i negozianti puntano maggiormente. 

Per la prima volta è stato permesso, dopo l'approvazione della legge sulle aperture, di chiudere alle 19 anzichè alle 18,  una novità che per ora non tutti i commercianti hanno sfruttato ma che la presidente di Federcommercio è sicura diventerà ben presto una consuetudine. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Sì all'apertura domenicale dei negozi e alla deducibilità dei premi di cassa malati dei figli

POLITICA E POTERE

Legge sui negozi, "un sì per difendere il commercio locale"

CRONACA

Apertura dei negozi, sarà referendum

POLITICA E POTERE

La Federcommercio pettina il Consiglio di Stato: "Promuove gli acquisti oltre confine"

POLITICA E POTERE

Aperture domenicali, la delusione dei sindacati: "Si migliorino le condizioni di lavoro"

POLITICA E POTERE

I Sindacati: “La domenica non si vende”  

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025