CRONACA
Cuoca di talento si trasferisce a Zurigo. E scoppia la polemica. In Ticino c'è posto per lei?
Dalila è stata la miglior apprendista nel suo settore ma non ha trovato lavoro. Suter: "Vuole competere a livelli internazionali, Zurigo le dà più opportunità". Mattei: "Potrebbe aprire il suo ristorante, se è davvero brava, anche nelle valli"

Liberatv.ch è ora su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale e restare sempre aggiornato

BELLINZONA - In Ticino si ha bisogno di personale qualificato nei ristoranti e soprattutto esso trova sbocchi e impiego nel nostro Cantone? A far discutere è la storia di Dalila Zambelli, miglior apprendista cuoca della Svizzera e parte del team della nazionale svizzera capace di vincere gli ultimi mondiali di cucina in Lussemburgo, costretta a emigrare a Zurigo perché da noi non ha trovato opportunità. E se Massimo Suter la incoraggia e la sostiene, c'è chi non è d'accordo come Germano Mattei e rilancia la possibilità di fare ristorazione in zone meno centrali.

Dalila, terminato l'apprendistato, ha iniziato, come da prassi, a cercare lavoro. La cucina è la sua passione, per cui non le pesano le lunghe ore dietro ai fornelli e una vita un po' diversa da quella di chi svolge altre professioni, con rinunce e orari particolari. Ma in Ticino non ha trovato alcun posto, come ha raccontato al Corriere del Ticino molti ristoranti non hanno nemmeno risposto alle sue candidature con curriculum, qualcuno le ha detto che era troppo qualificata. Quando le si è presentata l'occasione di andare a lavorare a Zurigo, ha subito accettato. Dalila ha cucinato per Bill Clinton, in occasione del Prix Suisse 2023 e fa parte della nazionale svizzera, con cui punta a un buon risultato alle olimpiadi.

Ci si chiede come mai in Ticino nessuno l'ha assunta. Massimo Suter, presidente di GastroSuisse, ha commentato la vicenda sui social, sostenendo che il nostro Cantone non le può offrire ciò che cerca. "Dalila, con un curriculum eccezionale e una qualità straordinaria, desidera evolversi partecipando a prestigiosi concorsi internazionali. Tuttavia, questo impegno richiede attrezzature di ultima generazione, ed anche materie prime per allenarsi, il che può comportare costi talvolta esorbitanti. Nonostante le strutture di alta qualità presenti nel Ticino, Dalila ha scelto Zurigo come luogo ideale per cercare opportunità più ampie e affrontare sfide che la spingano oltre i confini locali", scrive. 

"È innegabile che, nonostante il Ticino possieda strutture con cuochi di grande talento, molte di esse sono stagionali, limitando le possibilità per Dalila di trovare ciò che giustamente, e ribadisco giustamente, cerca. La decisione di spostarsi a Zurigo si configura come la scelta migliore, consentendole di crescere professionalmente, competere a livello internazionale e portare onore al nostro settore culinario. In questo percorso, sosteniamola con entusiasmo, affinché possa brillare come fiore all'occhiello del nostro settore e, non da ultimo, del nostro cantone! E smettiamola di fare inutili polemiche se non si sa di cosa si sta parlando!", è il suo monito.

Una presa di posizione che non ha mancato di far discutere, rilanciando la domanda: ma davvero in Ticino non avrebbe avuto possibilità? 

Tra le repliche più piccate c'è quella di Germano Mattei di MontagnaViva. "Leggo che Sute dice a Dalila di andar via dal Ticino dove non trova lavoro!", inizia il suo post.

"Se è andar via per farsi esperienza e imparare le lingue, per poi tornare, va bene. Se è per il non trovare lavoro vi sono diverse offerte di aprire il proprio ristorante, diventare imprenditrice, farsi un nome se effettivamente brava", sostiene. "Nelle nostre Valli, ma penso non solo, vi sono ora offerte veramente interessanti. Basta aprire gli occhi e darsi una mossa", offrendosi poi: "Ho diversi indirizzi interessanti".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

IL FEDERALISTA

Niente requiem per le nostre valli

CRONACA

Il Ticino perde 10mila posti di lavoro, però i frontalieri continuano a aumentare

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025