CRONACA
ChatGpt sotto attacco: il New York Times intenta una causa miliardaria contro l'intelligenza artificiale
Il NY Times è il primo gruppo editoriale americano a citare in giudizio le aziende dell’intelligenza artificiale generativa

NEW YORK – La notizia è clamorosa e potrebbe avere effetti incalcolabili sul futuro dell’intelligenza artificiale. Il New York Times ha citato in giudizio OpenAI, la società che ha creato e gestisce ChatGpt, e Microsoft per violazione del copyright. La causa è stata presentata al Tribunale federale di Manhattan. L’accusa alla società è di aver utilizzato milioni di articoli pubblicati dal giornale per addestrare software che ora competono con il giornale stesso come fonte di informazioni affidabili. La causa parla di “miliardi di dollari in danni statutari e reali” e chiede la cancellazione di modelli di dati di addestramento che utilizzano materiale protetto da copyright.

“Gli imputati – si legge nella causa - cercano di approfittare gratuitamente del massiccio investimento del Times nel suo giornalismo” e OpenAI e Microsoft utilizzano “i contenuti del Times senza pagamento per creare prodotti che sostituiscono il Times e sottraggono ad esso il pubblico”.

Il NY Times è il primo gruppo editoriale americano a citare in giudizio le aziende dell’intelligenza artificiale generativa, capace di generare contenuti dopo essere stata “nutrita” da dati di diversa natura: testi, immagini, audio o video. OpenAI e le altre aziende di tecnologia impegnate nel settore utilizzano infatti per addestrare i loro chatbot articoli di giornale, poesie e sceneggiature attinte dal web. OpenAI vale oggi oltre 80 miliardi di dollari, e Microsoft ha investito 13 miliardi nell’azienda guidata da Sam Altman.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025