CRONACA
Insicurezza, paura e smarrimento. Cosa succede quando subiamo un furto? Del Don: "Vite stravolte. Sul caso Rigozzi dico…"
Lo psichiatra ticinese: "Esistono delle fasi emotive da affrontare. Rendere pubblico quanto accaduto non è uno strumento terapeutico"
TIPRESS

BELLINZONA – "Alla nostra famiglia è successo qualcosa di grave". Ha utilizzato queste parole l'ex Miss Svizzera Christa Rigozzi sui social lasciando i followers in apprensione. Nelle ore successive si è scoperto che l'abitazione di Monte Carasso della famiglia Rigozzi - in quel momento in vacanza - è stata presa d'assalto dai ladri. Severi i commenti contro l'ex Miss Svizzera da una frangia del web, che giudice eccessivo l'allarme lanciato ai seguaci. 

Ma quali emozioni e sentimenti si scatenano nella mente umana dopo aver subito un furto? Cosa implica subire una violazione di proprietà? E quali paure lascia la consapevolezza che ignoti possono introdursi nella propria abitazione? Questo e tanto altro lo abbiamo chiesto al medico allo psichiatra Orlando Del Don. 

"Un evento come un furto stravolge in modo la vita della vittima. In particolare il suo rapporto con il mondo, con la realtà e con la propria storia personale. Le conseguenze possono essere anche di lunga durata e, pertanto, in questi casi è necessario spesso un intervento psichiatrico e psicoterapeutico. È importante non isolarsi e non modificare il proprio quotidiano in modo duraturo", dice a Liberatv. 

Senso di smarrimento, insicurezza, paura. Come si reagisce alla violazione di una proprietà?

"Ognuno erige modalità di difesa, tutela del proprio "Io" violato e di riappropriazione della propria sfera di sicurezza personale in modo diverso. Questo a seconda del carattere, della personalità, del contesto in cui è inserito, della propria cultura e della specifica fattispecie. Importante è parlarne con uno specialista, con i propri famigliari e amici, non isolarsi e/o modificare il proprio quotidiano in modo duraturo".

Esistono anche delle fasi di emotive da affrontare?

"Questo sempre! Bisogna infatti ricostruire il senso e il significato di quanto è avvenuto e di come questo ha scosso, fragilizzato o destrutturato le basi del processo identitario ed egoico del soggetto colpito. Spesso questo deve essere attuato con l'aiuto di specialisti. Ma tutto ciò deve essere fatto rapidamente, prima che si cronicizzino modalità di funzionamento patologiche e invalidanti".

Caso di Christa Rigozzi. Qualcuno punta il dito trovando esagerata la sua reazione…

"Si tratta di una questione delicata. Certo è che la messa in rete di quanto accaduto non è certamente uno "strumento terapeutico". Sarebbe stato saggio, ancor più in questo caso specifico (vista la notorietà della persona coinvolta), evitare di pubblicare e/o divulgare alcunché".

La mente nasconde dei 'segreti' per poter affrontare eventuali furti?

"Davanti a questi eventi esistenziali avversi non siamo né saremo mai abbastanza tutelati, protetti o sicuri. Dobbiamo solo prendere atto che siamo tutti ugualmente a rischio ... specialmente quando usciamo dell'anonimato. L'unico elemento preventivo utile è quello di avere rapporti validi e solidali con il nostro vicinato in modo tale da creare una rete virtuosa di reciproco sostegno, aiuto e controllo della nostra proprietà e dei nostri affetti".

Per restare sempre aggiornati con le notizie principali di Liberatv.ch, iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp (clicca qui) - E ricordati di attivare la campanella.... 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Mistero svelato: Christa Rigozzi ha subito un furto in casa

10 GENNAIO 2024
CRONACA

Mistero svelato: Christa Rigozzi ha subito un furto in casa

10 GENNAIO 2024
LISCIO E MACCHIATO

Svizzeri sempre più statalisti? La lista PLR a Lugano e le critiche social a Christa Rigozzi

11 GENNAIO 2024
LISCIO E MACCHIATO

Svizzeri sempre più statalisti? La lista PLR a Lugano e le critiche social a Christa Rigozzi

11 GENNAIO 2024
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Christa Rigozzi rompe il silenzio dopo il discusso post: "Il furto mi ha scosso molto. Grazie a chi mi è stato vicino"

CRONACA

Quante persone colpisce? Come riconoscerla? Come curarla? Tutto sulla depressione con Orlando Del Don

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025