CRONACA
Marcus Caduff in visita al 'nuovo' San Bernardino
L’obiettivo della visita era quello di scoprire nel dettaglio i progetti di sviluppo della destinazione turistica San Bernardino, promossi dalla San Bernardino Swiss Alps dell’investitore Stefano Artioli

SAN BERNARDINO – Mercoledì 24 Gennaio il Consigliere di Stato Marcus Caduff, direttore del Dipartimento dell’economia pubblica e socialità, è stato in visita a San Bernardino per un incontro con i rappresentanti della San Bernardino Swiss Alps, del Municipio politico di Mesocco, della Sovrastanza Patriziale e dell’Ente del Turismo del Moesano.

L’obiettivo della visita era quello di scoprire nel dettaglio i progetti di sviluppo della destinazione turistica San Bernardino, promossi dalla San Bernardino Swiss Alps dell’investitore Stefano Artioli. È stata una visita formale che ha permesso al rappresentante del governo grigionese di approfondire il tema della rinascita dell’area di San Bernardino, a partire dai progetti previsti nel nucleo del villaggio, fino a prendere visione degli impianti di risalita e delle piste da sci del comprensorio di Confin, riaperto di recente dopo una chiusura di più di dieci anni, con un ottimo riscontro di pubblico ed appassionati.

All’incontro con il Consigliere di Stato Caduff erano presenti l’investitore Stefano Artioli e i membri del CdA della San Bernardino Swiss Alps Christian Rathgeb e Flavio Petraglio, oltre al responsabile operativo Niccolò Meroni che hanno accompagnato il gruppo nello scoprire i progetti messi in atto per il rilancio della destinazione turistica. Insieme a loro erano presenti il Sindaco di Mesocco Mattia Ciocco, il segretario comunale Giorgio Cereghetti, la Municipale Mercedes Albertini, responsabile del dicastero Turismo/ Istruzione pubblica, cultura, sport e tempo libero, il Presidente dell’Ente Del Turismo del Moesano Luca
Cereghetti e il segretario della Sovrastanza Patriziale Geo Toscano.

La visita del Consigliere di Stato Marcus Caduff è stata un segnale importante dell’attenzione del Canton Grigioni, verso il rilancio del villaggio di San Bernardino come destinazione turistica. Un progetto che potrà essere di importanza strategica per tutta l’area del Grigioni Italiano. La San Bernardino Swiss Alps, che attualmente sta portando avanti un masterplan in discussione con le autorità Cantonali e le diverse associazioni di settore, prevede in una prima fase la rivalorizzazione del centro
del villaggio, con il rilancio delle storiche strutture alberghiere Brocco & Posta, Ravizza e Albarella, la realizzazione di nuovi appartamenti a gestione alberghiera e residenze private. Nelle fasi successive, il progetto si concentrerà sulla valorizzazione del concetto termale e wellness, attraverso la realizzazione di una struttura alberghiera volta alla rigenerazione di mente e corpo, con una grande SPA aperta al pubblico.

Verranno inoltre realizzate nuove aree sosta che permettano di togliere il maggior numero di auto dal centro del villaggio, così come si presterà grande attenzione alle energie rinnovabili e alla realizzazione di una rete di teleriscaldamento. A questi progetti si aggiunge il rilancio del comprensorio sciistico di San Bernardino con l’ammodernamento delle infrastrutture e l’implementazione di servizi moderni e al passo con i tempi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Rilancio San Bernardino, primo sì al progetto di Artioli

CRONACA

San Bernardino, dalla visione di Artioli alla realtà. Un bilancio con lo sguardo al futuro

CRONACA

San Bernardino è rinata: soddisfazione per la prima stagione invernale

POLITICA E POTERE

Artioli e il sì alle urne: "Dimostrata una importante coesione per il rilancio di San Bernardino"

CRONACA

San Bernardino, riaprono gli impianti di risalita di Confin

EVENTI & SPETTACOLI

San Bernardino Swiss Alps, da domani apre la ski Arena Pian Cales

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025