CRONACA
San Bernardino, Artioli rilancia: “Altro che smobilitazione, investimenti fino a 500 milioni”
Dopo l’attacco del Blick, la società San Bernardino Swiss Alps replica: “Progetto più solido che mai. I licenziamenti? Normale fase di assestamento”. E apre a nuovi investitori per trasformare la località in una “boutique alpina”
TiPress / Pablo Gianinazzi
LISCIO E MACCHIATO

San Bernardino, i licenziamenti e l'affondo del Blick su Artioli

10 GIUGNO 2025
LISCIO E MACCHIATO

San Bernardino, i licenziamenti e l'affondo del Blick su Artioli

10 GIUGNO 2025

SAN BERNARDINO (GR) – Il progetto di rilancio della località altomesolcinese, guidato dall’imprenditore Stefano Artioli, non solo non si ferma ma rilancia con forza: "Altro che smobilitazione – dichiara Niccolò Meroni, responsabile marketing e comunicazione della San Bernardino Swiss Alps (SBSA) – siamo nel pieno di una fase costruttiva e il progetto è più solido che mai". La replica giunge dopo l’articolo critico pubblicato dal quotidiano zurighese Blick, che ha parlato di licenziamenti e ridimensionamento.

Secondo Meroni, le uscite di sei collaboratori nelle scorse settimane rientrano nella normale dinamica di assestamento di una SA ancora giovane: "Si tratta di persone impiegate da poco, in alcuni casi solo da tre mesi. L’organico oggi è tornato a pieno regime. Nessuna smobilitazione in corso, ma un cantiere in piena attività".

Il piano complessivo – inizialmente stimato in 300 milioni di franchi – potrebbe arrivare a quota 500 milioni, con la porta aperta a ulteriori investitori. L’obiettivo: trasformare San Bernardino in una destinazione turistica d’eccellenza nel cuore delle Alpi meridionali.

Le tappe del rilancio

La “fase zero”, in corso fino al 2026, prevede la riqualifica del centro del villaggio, con la trasformazione dell’ex struttura Albarella in una residenza moderna con 44 appartamenti e la riapertura dello storico Hotel Ravizza, chiuso da oltre vent’anni. Il disco club Ermellino verrà anch’esso rilanciato.

Successivamente (2028–2029), si interverrà sull’area dell’Albarella Alta, con nuove zone dedicate al glamping e ai camper. Entro il 2031 si punta allo sviluppo dell’area Acuforta con un nuovo albergo integrato in un complesso residenziale. Infine, il comparto Mutti e Fracch sarà destinato a diventare un polo sportivo e ricreativo.

Infrastrutture e attrattività

Intanto sabato prossimo verrà inaugurata la Raiffeisen Alpine Lounge, una struttura polifunzionale capace di ospitare fino a 600 persone, costruita dalla SBSA in collaborazione con il Comune, il Patriziato e alcune banche Raiffeisen. Situata nei pressi del centro sportivo, la cupola ospiterà eventi musicali, gastronomici, per famiglie e appassionati di motori.

Il calendario estivo, curato dalla Sanbe Sport & Events, punta a trasformare la lounge nel cuore pulsante della località. Parallelamente prende avvio anche il nuovo assetto operativo della San Bernardino Mountain Leisure, società dedicata all’accoglienza, che potrà contare su professionisti locali esperti per elevare ulteriormente la qualità dell’offerta.

"Stiamo costruendo passo dopo passo la nostra visione: un villaggio vivo, radicato nella natura e capace di offrire esperienze autentiche – conclude Artioli –. Siamo convinti che San Bernardino possa tornare a essere una destinazione boutique amata da ticinesi, mesolcinesi e lombardi".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

San Bernardino, dalla visione di Artioli alla realtà. Un bilancio con lo sguardo al futuro

CRONACA

Rilancio San Bernardino, primo sì al progetto di Artioli

CRONACA

San Bernardino è rinata: soddisfazione per la prima stagione invernale

CRONACA

Marcus Caduff in visita al 'nuovo' San Bernardino

POLITICA E POTERE

Artioli e il sì alle urne: "Dimostrata una importante coesione per il rilancio di San Bernardino"

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino Swiss Alps, da domani apre la ski Arena Pian Cales

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025