CRONACA
La proposta di Avenir Suisse: "Distribuire gli utili della BNS alla popolazione"
Avenir Suisse propone misure concrete per rafforzare l'indipendenza della Banca Nazionale Svizzera e 'respingere' gli interventi politici

BERNA – "BNS: dipendente dall'indipendenza, come tutelare la Banca nazionale dalle rivendicazioni politiche". Questo il titolo dell'ultima analisi di Avenir Suisse a firma di Stefan Legge e Fabian Schnell, entrambi Adjunct Fellow di Avenir Suisse, e il direttore del think-tank Jürg Mülller. 

Garantire prezzi stabili è il compito principale della Banca nazionale svizzera (BNS). Negli ultimi anni, ciò le è riuscito molto bene. Forse, proprio per questo aumentano gli interventi politici che intendono accollare alla BNS ulteriori compiti. L’ultima analisi di Avenir Suisse ammonisce contro tali tentativi – al posto dei quali propone misure concrete per rafforzare l’indipendenza della BNS. I tre hanno analizzato in dettaglio l'istituzione BNS. Per garantire la stabilità a lungo termine del franco svizzero, gli autori raccomandano di includere esplicitamente nella Costituzione il mandato di politica monetaria. Oggi, essa sancisce l’indipendenza ma non l’obiettivo della banca centrale di garantire prezzi stabili a medio e lungo termine. Questo mandato principale si riscontra "solo" nella Legge sulla Banca nazionale. La politicizzazione della BNS risulterebbe più difficile se, come l’indipendenza, anche il mandato godesse del rango costituzionale.

Inoltre, la presente analisi mostra che la BNS andrebbe obbligata a una politica d’investimento neutrale rispetto al mercato. Recentemente sono aumentate le richieste di un orientamento auspicabilmente politico dei suoi investimenti – ad esempio verso investimenti improntati alla politica climatica o la dotazione di un fondo statale politicamente definito. Per quanto riguarda azioni e obbligazioni aziendali, la BNS dovrebbe invece impegnarsi a favore di una politica d’investimento «neutrale» – vale a dire il più ampia possibile. Pertanto, le esclusioni delle imprese legalmente operanti per ragioni politiche non sarebbero possibili. Come chiariscono gli autori, ciò è anche nell’interesse a lungo termine della politica.

Infine, gli autori analizzano in dettaglio la recentemente accresciuta attenzione verso la distribuzione degli utili della BNS. Spesso, in questa discussione sfugge che, per via dell’aumento del bilancio, dai tempi della crisi finanziaria la quota di capitale proprio della BNS è significativamente diminuita. Pertanto, per la Banca nazionale i rischi in qualità di "impresa" sono aumentati. Maggiori distribuzioni a Confederazione e Cantoni per ragioni politiche potrebbero destabilizzare l’istituzione. Dal punto di vista economico è chiaro che la questione della distribuzione degli utili non andrebbe esposta ad alcun particolare interesse politico. Idealmente, ciò si otterrebbe tramite una ridistribuzione diretta degli utili della BNS alla popolazione. Grazie a tale "frammentazione" si ridurrebbero le rivendicazioni politiche verso una maggiore distribuzione.

Da CHF 110 a CHF 440 per persona

Pertanto, la BNS dovrebbe determinare autonomamente ogni anno la propria distribuzione degli utili. In tal modo tratterrebbe la quantità di utili necessari all’adempimento del proprio mandato. Gli utili in eccesso andrebbero alla popolazione. Tale distribuzione potrebbe avvenire in modo analogo alla ridistribuzione della tassa sulla CO₂ tramite i premi delle casse pensioni o tramite accrediti d’imposta. Per stimarne l’ordine di grandezza si potrebbero consultare le distribuzioni degli ultimi 20 anni. Esse si sono perlopiù assestate tra CHF un miliardo e CHF quattro miliardi all’anno, ovvero da CHF 110 a CHF 440 per persona.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Banca Nazionale Svizzera alza ancora il tasso guida

CRONACA

La BNS torna in cifre nere

POLITICA E POTERE

Vitta e l'incertezza BNS: "Se mancano risorse, gli interventi sulla spesa dovranno essere incisivi"

POLITICA E POTERE

Tesoretto della BNS, Bühler: "50 milioni per la Vallemaggia"

CRONACA

Credit Suisse, in arrivo 50 miliardi dalla BNS. Il titolo rimbalza del 40%

CRONACA

Addio interessi negativi per la Banca nazionale svizzera

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025