CRONACA
Oltre 20mila chili di pneumatici senza autorizzazione fermati al valico di Stabio
Intercettati oltre 20mila chili di rifiuti di pneumatici a bordo di un camion con targhe italiane al valico di Stabio

STABIO – I collaboratori dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) sono incappati di recente in un controllo di un carico particolare. A bordo di un camion con targhe italiane hanno infatti intercettato oltre ventimila chili di rifiuti di pneumatici destinati allo smaltimento presso un’impresa con sede in Italia. La merce è stata bloccata dal controllo degli agenti UDSC in quanto priva della relativa autorizzazione necessaria per il trasporto transfrontaliero, come previsto dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), competente in materia. L’UDSC ha notificato il trasporto non autorizzato all’UFAM il quale ha disposto che il carico rimanga su suolo svizzero.

La legislazione sui rifiuti

La legislazione sui rifiuti ha lo scopo di garantire che questi vengano consegnati unicamente a imprese di smaltimento idonee. L'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) e l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ne sono responsabili nel traffico transfrontaliero. Quest’ultimo è consentito solo con determinati Stati contraenti. Chi importa o esporta rifiuti deve disporre di un'autorizzazione da presentare al passaggio del confine. Il transito deve essere notificato e autorizzato dall'UFAM.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Da Amsterdam all'Italia con l'eroina, il viaggio si ferma a Chiasso

CRONACA

Novazzano, in auto con 100 grammi di cocaina: arrestato un 41enne

CRONACA

In manette "il Pablo Escobar" dell'oro con affari in Svizzera

CRONACA

Valle di Blenio, l'UFAM autorizza l'abbattimento di un giovane lupo

CRONACA

Merci pericolose, a Brogeda in un mese fermati tre camion

CRONACA

Dichiara solo parte della merce, nel furgone trovato nascosto anche un veicolo a tre ruote

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025