CRONACA
Oltre 20mila chili di pneumatici senza autorizzazione fermati al valico di Stabio
Intercettati oltre 20mila chili di rifiuti di pneumatici a bordo di un camion con targhe italiane al valico di Stabio

STABIO – I collaboratori dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) sono incappati di recente in un controllo di un carico particolare. A bordo di un camion con targhe italiane hanno infatti intercettato oltre ventimila chili di rifiuti di pneumatici destinati allo smaltimento presso un’impresa con sede in Italia. La merce è stata bloccata dal controllo degli agenti UDSC in quanto priva della relativa autorizzazione necessaria per il trasporto transfrontaliero, come previsto dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), competente in materia. L’UDSC ha notificato il trasporto non autorizzato all’UFAM il quale ha disposto che il carico rimanga su suolo svizzero.

La legislazione sui rifiuti

La legislazione sui rifiuti ha lo scopo di garantire che questi vengano consegnati unicamente a imprese di smaltimento idonee. L'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) e l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ne sono responsabili nel traffico transfrontaliero. Quest’ultimo è consentito solo con determinati Stati contraenti. Chi importa o esporta rifiuti deve disporre di un'autorizzazione da presentare al passaggio del confine. Il transito deve essere notificato e autorizzato dall'UFAM.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quasi nove chili di cocaina nascosti in auto: arrestato in dogana a Stabio

CRONACA

Celebrazione del 1° agosto: attenzione all’importazione di fuochi d’artificio

CRONACA

Da Amsterdam all'Italia con l'eroina, il viaggio si ferma a Chiasso

CRONACA

Novazzano, in auto con 100 grammi di cocaina: arrestato un 41enne

CRONACA

Valle di Blenio, l'UFAM autorizza l'abbattimento di un giovane lupo

CRONACA

Merci pericolose, a Brogeda in un mese fermati tre camion

In Vetrina

LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025