CRONACA
In manette "il Pablo Escobar" dell'oro con affari in Svizzera
Il 65enne italiano era il cervello di un’organizzazione che per anni ha fatto entrare illegalmente oro in Svizzera

LUGANO – Lo chiamavano il “Pablo Escobar dell’oro”, e non a caso. Per anni ha gestito un traffico di metalli preziosi tra Italia, Svizzera, Germania e Liechtenstein, incassando oltre 25 milioni di euro e sfuggendo ai radar delle forze dell’ordine. Ma dopo quasi un decennio di indagini, la sua corsa è finita. Un 65enne italiano, considerato il vertice di un’organizzazione ben strutturata, è stato fermato nelle ultime ore e adesso dovrà rispondere di frode fiscale, sottrazione di imposta e contrabbando di metalli preziosi.

L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), con il supporto delle autorità italiane, tedesche e del Principato del Liechtenstein, ha smantellato un’organizzazione che operava come un vero e proprio cartello. Il meccanismo? Oro acquistato attraverso canali illeciti, trasportato in Svizzera grazie a una rete di corrieri e poi rivenduto a società locali con documentazione fittizia. I metodi per eludere i controlli sfioravano il surreale: doppifondi nei camion, lingotti nascosti nei serbatoi, nel cruscotto, persino negli schienali dei sedili. Un traffico meticolosamente organizzato, che ha permesso al cartello di movimentare circa 7 tonnellate di metallo prezioso tra lingotti, gioielli e monete.

Ma perché la Svizzera? Semplice: qui l'oro vale di più. Il sistema, rodato per anni, prevedeva l’introduzione illegale del metallo nel Paese, eludendo i controlli doganali e il pagamento dei dazi. L’oro veniva poi immesso nel mercato attraverso società compiacenti, e i profitti – rigorosamente in contanti – rimpatriati in Italia per finanziare nuovi acquisti. Le indagini hanno rivelato che il metallo prezioso veniva ceduto a ditte elvetiche e del Liechtenstein attive nella lavorazione e nel commercio di oro. Il tutto con un’abile operazione di riciclaggio che permetteva al cartello di coprire le tracce e rendere l’oro “pulito” agli occhi del mercato.

Il 65enne, già domiciliato in Svizzera prima di trasferirsi in Italia, è ora accusato di una serie di reati legati al contrabbando di metalli preziosi. La presunzione di innocenza resta, ma l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini ha già richiesto per lui un divieto d’entrata in Svizzera per almeno dieci anni.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Aveva ditta in Svizzera ma percepiva il reddito di cittadinanza in Italia. "Furbetto" a processo

In Vetrina

LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Un inverno più goloso con la “Rassegna ticinese della cazzoeula"

24 GENNAIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Quella foto di Siro Quadri e Francesca Verda Chiocchetti...

01 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Cassa malati, le ricette di Lega e PS. Tre domande a Bruno Cereghetti

08 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

Ma il Mondo è tutto un deal?

09 FEBBRAIO 2025